!["Autorità e servizio". Una lettura critica](http://lnx.usminazionale.it/tavolovirtuale/wp-content/uploads/2013/07/300666.jpg)
“Autorità e servizio”. Una lettura critica
In diversi momenti storici le espressioni dell’autorità e quelle del servizio non sono andate d’accordo. Perché? Forse, perché si è verificata di fatto una scissione tra l’autorità morale e quella gerarchica. La gerarchica era vissuta come un qualcosa di imposto, di non condiviso. L’autorità morale rimaneva invece circoscritta ai testimoni, a coloro cioè che incarnavano […]
![Autorità e Servizio in 10 righe (2)](http://lnx.usminazionale.it/tavolovirtuale/wp-content/uploads/2013/06/2condivisione-194x120.jpg)
Autorità e Servizio in 10 righe (2)
“Il servizio non ha età”. Così affermava un’anziana religiosa non molto tempo fa. E aveva ragione, perché il servizio è un gesto d’amore; la Karis non potrà mai essere racchiusa in sole azioni umanitarie, filantropiche, soggette al tempo e, a volte, alla volubilità umana. Il servizio, vissuto nell’amore è la visibilizzazione della Trinità. E’ una […]
![Autorità e Servizio in 10 righe (1)](http://lnx.usminazionale.it/tavolovirtuale/wp-content/uploads/2013/06/tavolo_virtuale-194x120.jpg)
Autorità e Servizio in 10 righe (1)
Lo sviluppo delle reti sociali digitali sta contribuendo a far emergere una nuova “agorà, una piazza pubblica e aperta in cui le persone condividono idee, informazioni, opinioni e dove, inoltre, possono prendere vita nuove relazioni e forme di comunità… Lo scambio di informazioni può diventare vera comunicazione, i collegamenti possono maturare in amicizia, le […]
Commenti recenti