PostHeaderIcon Le ‘Messaggere’ degli anni ‘70

Nel 1979 – 1980 ero nella comunità ad Ostia Lido – Roma.

Durante l’Assemblea dei Superiori Maggiori, l’USMI Nazionale chiese alle partecipanti di rendere disponibili le loro Suore, per collaborare nei servizi dell’Usmi diocesana. La mia Superiora Provinciale, mi convocò per dirmi che aveva scelto me e che dovevo partecipare ad un incontro al Vicariato di Roma, per conoscere che cos’era l’Usmi ed a quale impegno ero chiamata. Eravamo denominate le “Messaggere”.

Era ancora il tempo in cui ogni Istituto era “chiuso” nel suo orticello ed io andavo di comunità in comunità di Ostia Lido, Ostia Antica, Acilia, Infernetto… per parlare con le rispettive Superiori locali e convocare le suore ad incontri di formazione e di preghiera. Ricordo che alcune non partecipavano… ed io, con pazienza ed amore, andavo a visitarle, a portare gli avvisi che ci dava l’Usmi di Roma  e chiedevo se per gli incontri successivi potevamo organizzarli nella loro sede.

Per farci conoscere, come Usmi, nelle Parrocchie e dai rispettivi Parroci, la domenica andavamo a pregare il Vespro in quelle comunità. E così piano piano, l’Usmi diocesana ha cominciato a muovere i primi passi verso la conoscenza, la fraternità, la comunione, la collaborazione degli Istituti. Negli anni successivi abbiamo visto sorgere i settori di Roma: Suor Patrizia Pignatelli F.M.D.A. era la nostra referente del settore Sud di Roma e gli incontri di preghiera e di formazione si tenevano nella Basilica di San Paolo.

Posso dire che questo servizio semplice e capillare è stato prezioso per farci incontrare, conoscere e tessere relazioni che diventavano sempre più efficaci e nel senso operativo e in quello della comunione e della fraternità.

Suor Vittorina D’Imperio CSAC

Condividi su:
  • Print
  • Digg
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks
  • Blogplay
  • BarraPunto
  • LinkedIn
  • MySpace
  • Twitter
  • Yahoo! Bookmarks
  • Yahoo! Buzz

I Commenti sono chiusi