PostHeaderIcon Le linee guida dell’U.S.M.I. Regionale Lombardia

di Sr Germana Conteri

 

L’U.S.M.I. Regionale Lombardia lungo il corso degli anni, dal suo nascere ad oggi, ha conosciuto e vissuto lo slancio della primavera conciliare, rafforzando quella speranza scaturita da una fede salda e da un’audacia “ profetica” donatole, non da singole figure, ma dall’autorità magistrale della Chiesa di Roma e della Chiesa locale. Attenta ai “segni dei tempi” non si è mai rassegnata alla mediocrità, ma con coraggio e creatività ha seguito le Congregazioni religiose femminili, individuando per esse, senza timore, le risposte più significative e credibili. Ha instaurato, alimentato e sostenuto un clima di fiducia, di comunione e di seria condivisione, favorendo nelle Congregazioni un senso di appartenenza all’U.S.M.I. Regionale  e così riconoscendo in essa un organismo autorevole, idoneo all’animazione, all’accompagnamento spirituale e alla formazione. Premesso ciò possiamo evidenziare le linee di sensibilizzazione e di riflessione condivise dall’USMI con le tutte le Congregazioni religiose della Regione Lombardia. 

  • LA FORMAZIONE

-        il laboratorio, che precede l’Assemblea annuale delle Superiore Generali e Provinciali, è stata un ottima scelta per coinvolgere i Superiori nella preparazione e nell’attuazione dell’Assemblea. La positività dell’iniziativa è stata confermata dall’adesione sempre più numerosa e dai i risultati molto buoni, sia sotto il profilo dei contributi, sia sotto l’aspetto della condivisione;

-        l’Assemblea annuale, registra presenze numerose e qualificate, non solo per i Superiori Maggiori, ma per Delegate delle Diocesi Lombarde, le esperte di settore…L’Eucarestia celebrata a mezzogiorno, presieduta dal Delegato della C.E.L., e la mensa consumata insieme, offerta dall’U.S.M.I., creano un’atmosfera di vera fraternità;

-        le equipes di pastorale giovanile vocazionale: l’iniziativa è aperta a tutte le equipes delle singole Congregazioni che lavorano per la pastorale giovanile vocazionale sul territorio delle Diocesi Lombarde. Questo è un momento interessante di condivisione, di confronto, di ricerca di metodi e di strumenti nuovi per un lavoro più consono alle attuali esigenze dei giovani. Inoltre, la comunicazione e la messa in comune delle esperienze sia positive che fallimentari confortano le equipes nel loro procedere quotidiano;

-        la nuova scelta di metodo formativo per le giovani in formazione: non più la “la scuola delle novizie”, bensì un cammino a cadenza mensile itinerante delle giovani in formazione. L’attuazione del progetto formativo è affidato all’equipes delle Madri Maestre. Queste, sia per la seria preparazione pedagogica, spirituale e teologica, sia per l’età molto vicine alle giovani in formazione ne comprendono maggiormente la problematica.

-        giornata di spiritualità ogni fine anno: partecipato da tutto il Consiglio di Presidenza

-        I corsi residenziali di formazione per:

- Coordinatrici e insegnanti della scuola dell’Infanzia.

    – Responsabili e operatrici  che seguono gli anziani.

    Questa formazione si basa soprattutto su  tematiche pastorali, pedagogiche e umanistiche.

- Il Convegno annuale USMI- CISM- CIIS: è una iniziativa che rafforza la comunione e la fraternità non solo con i tre Organismi, bensì con tutti i Vicari Episcopali per la Vita Consacrata delle Diocesi lombarde e con il Delegato Episcopale della C.E.L.   

  • COLLABORAZIONE E  COMUNIONE  APERTE ALLA CHIESA LOCALE E AL TERRITORIO

-        Consigli di Presidenze Riuniti, U.S.M.I. – C.I.S.M. – C.I.I.S: sono uno strumento di preziosa e abituale collaborazione costruttiva fra i tre organismi. Si attuano ogni due mesi e risultano luoghi di analisi, di riflessione, di condivisione e di corresponsabilità su particolari problemi della Vita Consacrata sul territorio della Lombardia

-        Commissione Regionale per la Vita Consacrata (Commissione Mista regionale), istituita dalla Conferenza Episcopale Lombarda il 2 maggio 1997, attualmente presieduta da S.E. Mons Oscar Cantoni – Vescovo di Crema e Delegato della C.E.L. per la Vita Consacrata, composta dai Vicari e Delegati Episcopali delle dieci Diocesi lombarde, nonché dalle Presidenze e Segreterie CIIS, USMI e CISM regionali. Quest’anno tale Commissione, partendo dai contenuti espressi nella “Dichiarazione d’Intenti” già in vigore in altre Regioni, si è impegnata a studiare e a ipotizzare la stesura di un proprio documento di ” Dichiarazione d’Intenti”.

-        Centro di Spiritualità dell’Italia Settentrionale: realtà ideata nel 1995 in sinergia con la Conferenza Episcopale Lombarda, la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e l’U.S.M.I. – C.I.S.M. – C.I.I.S., è un’opportunità di grande valore. Favorisce la collaborazione e la partecipare della Vita Consacrata al cammino culturale, teologico e spirituale della stessa Facoltà Teologica e il confronto fra teologi e operatori pastorali sui temi relativi alla spiritualità e alla formazione.

-        Partecipazione al Tavolo Terzo Settore – Regione Lombardia: siamo presenti al Tavolo regionale del Terzo Settore dove vengono trattate le politiche sociali, regionali e nazionali: sanità e assistenza…l’incarico della partecipazione è affidata a una persona che, con alcuni esperti, è delegata dai due organismi U.S.M.I. e C.I.S.M. a farsi portavoce presso i Funzionari o gli Assessori regionali dei problemi socio-sanitari che coinvolgono anche la Vita Consacrata o a suggerire modifiche su proposte di leggi non rispettose della persona.

-        Consulta Beni Culturali e Paesaggistici: i tre Consigli U.S.M.I. – C.I.S.M. – C.I.I.S. sono attivamente presenti alla Consulta Regionale dei Beni Culturali Ecclesiastici. Partecipano, mediante un rappresentante, alla commissione paritetica e stanno collaborando nella stesura di un protocollo d’intesa fra C.E.L. e Direzione Regionale dei Bene Culturali e Paesaggistici della Lombardia.

-        L’Associazione “Vita consacrata in Lombardia”:è stata costituita il 6 dicembre 1995; è un  organismo di informazione e formazione e, con l’ampliarsi del riconoscimento giuridico della validità del libero associazionismo, si presenta, oggi, come valido strumento per:

     – incrementare il dialogo con le Istituzioni pubbliche regionali: si veda l’ingresso della Commissione Socio – Assistenziale Servizi alla Persona all’interno delle macro organizzazioni presenti al Tavolo del Terzo Settore della  Regione Lombardia;

      – attuare tutte le attività connesse alla operatività delle espressioni regionali della CISM, USMI, CIIS, nel rispetto dei loro Statuti, con un Regolamento approvato il 25 gennaio 2005 e aggiornato il 18 gennaio 2009, afferma la specifica finalità di elaborare riflessioni e iniziative  concrete comuni per sostenere e vitalizzare sempre più gli ideali della Vita Consacrata, anche nei confronti della Regione Lombardia;

      – la cura della pubblicazione del Notiziario, strumento essenziale ed apprezzato di collegamento per gli Istituti di Vita Consacrata nella Regione Lombardia ; nonché di informazione e formazione di tutti i Consacrati.

       – l’aggiornamento e pubblicazione della preziosa ed invidiata “Guida”: contiene tutti i dati relativi ai vari Istituti Religiosi e Secolari ed alle Comunità presenti ed operanti in Lombardia.

                                             Sr Germana Conteri

Condividi su:
  • Print
  • Digg
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks
  • Blogplay
  • BarraPunto
  • LinkedIn
  • MySpace
  • Twitter
  • Yahoo! Bookmarks
  • Yahoo! Buzz

I Commenti sono chiusi