Archives by date

You are browsing the site archives by date.

Forza/Debolezza Postilla critica

Forza/Debolezza Postilla critica

I contributi arrivati sul nostro “tavolo virtuale” si dipanano tutti attorno a tre motivi di riflessione: 1. forza e debolezza «inestricabilmente unite tra loro». Si tratta di un «binomio esistenziale, indivisibile» che accompagna la storia dell’umanità a cominciare dal conflitto tra i due primi fratelli, che vede il prevalere di Caino, il più forte fisicamente […]

Forza/debolezza 2

Forza/debolezza 2

Forza e debolezza sono inestricabilmente unite tra loro Parlare di fortezza, nel contesto della cultura occidentale attuale, è piuttosto difficile perché oggi sembra prevalere la debolezza. Delle nuove generazioni si dice spesso, infatti, che sono “fragili” e dunque, il contrario di forti. Tuttavia non mancano le persone che all’apparenza sembrano deboli ma in realtà sono […]

Forza/debolezza

Forza/debolezza

“Remate, siate forti”. Lo ha detto papa Francesco ai suoi confratelli gesuiti il 27 settembre scorso (2014). Faceva memoria di quanto Pio VII aveva loro scritto il 7 agosto 1814 quando, con la bolla Sollicitudo omnium Ecclesiarum, la Compagnia di Gesù, dopo la soppressione, fu ‘riammessa’ come ‘Ordine religioso’. Egli li aveva definiti “rematori esperti e […]

POSTILLA CRITICA: CERTEZZE / DUBBI

POSTILLA CRITICA: CERTEZZE / DUBBI

Tra le tante riflessioni interessanti, intrise di vissuto esperienziale e fondate anche su autorevoli citazioni, scelgo un passo del contributo di Sr. Biancarosa Magliano che riporto testualmente: «Molière sosteneva che “i dubbi sono più crudeli della peggiore delle verità”, ma è pur vero quanto sosteneva Pirandello: “è meglio avere dubbi che false certezze”. Il dubbio […]

Certezze/dubbi 2

Certezze/dubbi 2

Di fronte alle questioni fondamentali della vita, se cioè esista un Principio benevolo e consapevole della creazione, se ciascuno di noi possegga un’identità spirituale, se questa “anima” sopravviva alla morte, quale sia la sua destinazione, e così via, su tutte queste questioni la nostra mente oscilla di continuo, anche la mente del credente, e del […]

CERTEZZE/DUBBI

CERTEZZE/DUBBI

 “Donna, chi cerchi?”. E’ la domanda più vera che mai sia stata posta nel corso della plurimillenaria storia umana. Domanda posta dal Figlio di Dio, fatto uomo, morto e risorto, da Lui, Maestro, che aveva definito se stesso Via, Verità e Vita, a una donna innamorata, in dolorosa struggente ricerca. E lei, interrogata, aveva la […]

Perdono/Vendetta: postilla critica

Perdono/Vendetta: postilla critica

L’elegia della vendetta «Un giovanotto è stato accoltellato vicino alla stazione di Napoli da un gruppo di ragazzi del luogo perché aveva l’accento romano. Nel vibrare il colpo gli hanno gridato: “Questo è per Ciro”, con ciò attribuendosi una patente di vendicatori che nei loro codici deve risuonare particolarmente nobile. Ciro è il tifoso napoletano […]

2  PERDONO – VENDETTA

2 PERDONO – VENDETTA

Quando parliamo di perdono la prima cosa che ci viene in testa è un’offesa, magari una ferita grave, interiore più che fisica, dalla quale è difficile liberarsi, perché inaspettata o troppo pesante, senza pensare a una vendetta o almeno ad uno sfogo umano. Ma facciamo un passo indietro, come si dice oggi, e chiediamoci come […]

PERDONO/VENDETTA

PERDONO/VENDETTA

“Certo che ti farò del male. Certo che me ne farai. Certo che ce ne faremo. Ma questa è la condizione stessa dell’esistenza. Farsi primavera significa accettare il rischio dell’inverno. Farsi presenza significa accettare il rischio dell’assenza”. Lo scriveva Antoine de Saint-Exupéry…. Una affermazione inequivocabile, esperita ogni giorno nella propria realtà vissuta. Parlo, agisco, sorrido, […]

POSTILLA CRITICA – IL SILENZIO E LE PAROLE

POSTILLA CRITICA – IL SILENZIO E LE PAROLE

Mi trovo in un monastero: può esserci un luogo più congeniale per riflettere su “Il silenzio e le parole”? Qui, dunque, in questo grembo fecondo di silenzio che favorisce l’ascolto della Parola e invita a un uso sobrio e vigile delle parole, leggo, senza fretta e sostandovi sopra, i contributi del nostro tavolo virtuale. E […]