Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Sr Teresa Costa, delle Suore di Carità di S.G.A

venerdì, maggio 13th, 2011

Sr Teresa Costa, delle Suore di Carità di S.G.A. E’ arrivata all’USMI in punta di piedi, or sono tanti anni, precisamente al Centro Studi. Donna di cultura straordinaria, si muoveva bene in ambito letterario, filmico, musicale; sapeva di spiritualità e di teologia, di bibbia e di liturgia. Amava e gustava la musica classica e quella contemporanea, sapendo ben scegliere.

Vera ‘signora’ dal pensiero forte, aperto e preciso, ha collaborato, con vera maestria, con sapienza, in umiltà, con questo Centro; ferma se necessario; dialogante, se opportuno. Mai vagante, mai compromessi con nessuno e per nessuno. Ricordava gli anni della scuola, con un po’ di fresca nostalgia. E dall’USMI se ne è allontanata, alcuni anni dopo, in forza dell’età raggiunta, ancora in punta di piedi, quasi a non voler ricevere nessun grazie. Ma all’USMI, in chi l’ha conosciuta e con lei ha lavorato e la ricorda, ha lasciato una traccia dell’eleganza del suo pensiero e del suo stile di vita, povero e dimesso, ma fermo e illuminante.  (B.M.)

Intercapitolo Maestre di S. Dorotea

giovedì, maggio 12th, 2011

Le suore Maestre di S. Dorotea celebrano nei giorni 6-15 maggio c.a. il loro intercapitolo. Un tempo di approfondimenti, di verifica, di nuove proposte. Come file rouge che accompagna questi giorni preziosi non solo per chi li vive, ma per tutta la Congregazione è espresso nello slogan Da Gerusalemme,… sulla via di Damasco. E’ un fare memoria dell’avventura di Paolo che da Gerusalemme cammina sulla via di Damasco; una visione lo travolge e gli ‘impone’ un nuovo percorso, che gli sarà tracciato da Anania, in un momento di incontro, di ‘guarigione’ dalla cecità. “La via è il luogo dell’incontro e scontro con Gesù che attende una risposta da noi, con i fratelli che Lui manda a noi, con la Chiesa, con al comunità”, ha scritto M. Teresa Simionato, loro superiora generale, nella lettera di convocazione”. Dall’USMI della quale M. Teresa è stata presidente per 10 anni, a lei e a tutte le partecipanti l’augurio di un denso e verace incontro con la Parola, così che possano – come augura M. Teresadavvero fare spazio allo Spirito Santo in modo tale da rendere possibile il processo di cambiamento in loro e attorno a loro, di rinnovamento della vita e di discernimento.

Centro servizi per migranti

giovedì, maggio 12th, 2011

Allo scopo di migliorare le condizioni di vita  dei migranti, oltre che per dare una mano alla loro integrazione sociale e culturale nella città, è nato, a Brindisi, presso i locali del Centro Sociale gestito dalle Suore vincenziane un centro servizi nel quale saranno ospitati docce, postazioni internet e spazi di incontro e socializzazione allo scopo di far interagire tra loro gli stessi migranti. Il centro servizi è stato fortemente voluto dalle Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli, con la collaborazione del volontariato vincenziano e con la Caritas diocesana.
All’iniziativa è arrivata la totale adesione dell’Arcidiocesi di Brindisi ed Ostuni. I locali sono stati infatti benedetti dall’Arcivescovo, Monsignor Rocco Talucci, alla presenza del Sindaco Mennitti, dell’Assessore alle Politiche Sociali Gabriella Dell’Aquila e della madre superiora delle Suore Vincenziane suor Giovanna Fanuli.  Sarà lei con la sua comunità a dirigere e a coordinare le varie attività sempre in collaborazione con coloro che hanno fortemente voluto questa iniziativa: i migranti di ritorno dalla loro giornata di lavoro potranno usufruire gratuitamente del servizio, che prevede l’uso del doccia schiuma e di un asciugamano a perdere. Un’altra attività che si svolgerà presso il centro servizi sarà la possibilità per le diverse badanti presenti sul territorio brindisino, che nelle giornate di giovedì e domenica non lavorando non hanno alcun luogo di aggregazione dove incontrarsi, di incontrarsi negli stessi luoghi di aggregazione mesi a disposizione per i migranti che svolgono altri lavori.

Serate bibliche

giovedì, maggio 12th, 2011

La Congregazione delle Figlie della Madonna del Divino Amore di Roma ha organizzato 3 serate bibliche in occasione del 50° anniversario dell’approvazione pontificia con il pro-decreto del 1961.

La prima ha avuto luogo nel mese di marzo su l’icona biblica dell’ANNUNCIAZIONE del SIGNORE (Luca 1,26-38). Relatore: don Renzo LAVATORI.

La seconda il 15 aprile: Icona biblica di MARIA AI PIEDI DELLA CROCE (Gv19,25-27)

Relatore: P. Innocenzo GARGANO, camaldolese

La prossima avrà luogo il 4 giugno 2011. In essa sarà offerta l’esegesi sul testo Atti degli Apostoli 2,1-11: Icona biblica della PENTECOSTE .

Relatrice: suor Elena BOSETTI, religiosa di Gesù Buon Pastore

Come le precedenti avrà luogo presso il Santuario della Madonna del Divino Amore – Casa del Pellegrino.

Le Suore di Maria SS. Consolatrice annunciano

giovedì, maggio 12th, 2011

Le Suore di Maria SS. Consolatrice annunciano il loro XX Capitolo generale ordinario, che verrà celebrato a Roma a partire dal 18 agosto 2012. Il tema: Dalla Pasqua la missione.

Alle religiose dell’Istituto il Signore ha affidato il carisma della misericordia -amore in azione per consolare gli afflitti a partire dai “piccoli” più vicini. Sono convocate insieme perché la comunione è un sogno molto più grande di noi.

Ogni suora nel cammino di preparazione al capitolo è impegnata a:

-         conoscere a fondo la propria storia, personale e di Istituto, perché se si conosce la propria storia, si conosce anche il grido dell’umanità e della creazione;

-         fare casa, stare dentro togliendosi dal centro, fare spazio intorno a sé e ritessere relazioni;

-         vivere il gesto del perdono: verità che libera e fa sempre casa quando è un gesto vero.

Sapendo che nell’Uno si è sempre a casa, le religiose si preparano così -come singole e come Istituto- a porgere il calice del proprio essere per ricevere, contenere e ridonare. Questo perché la Parola possa diventare parole nella storia di tutti i giorni.

A chi legge chiedono un ricordo nella preghiera.

Annuncio del “Dio che chiama”

martedì, maggio 3rd, 2011

Nella 4a domenica di Pasqua (15 Maggio 2011), o domenica del buon Pastore, come negli anni scorsi, si celebra la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni” che ebbe inizio, con profetica intuizione, con papa Paolo VI° nel 1964. I nostri Istituti organizzano momenti di preghiera, di incontro con giovani. Il tema che il S.Padre, Benedetto XVI propone alla riflessione e alla preghiera delle comunità cristiane è: “L’annuncio -proposta vocazionale nella chiesa locale”. La comunità cristiana, infatti, è il luogo teologico-evangelico in cui sbocciano le vocazioni di speciale consacrazione. Lo slogan scelto dal Centro Nazionale Vocazioni-CEI, prende l’ispirazione dal Vangelo di Marco 6,33-44, in cui si racconta il miracolo della “moltiplicazione dei pani e dei pesci”. “Quanti pani avete? Andate a vedere…” (Mc 6,38).E’ un invito rivolto a ciascuno e a tutta la comunità per verificare i pani (cioè i doni ricevuti!), di cui ognuno è portatore, in un cammino di discernimento e di condivisione umile, disponibile e feconda”.  Le Suore Apostoline il cui carisma specifico è proprio quello dell’annuncio del “Dio che chiama”, hanno pubblicato un numero speciale della rivista SE VUOI proprio su questo tema, con  collaborazione di persone esperte.

“La casa esiste già”

martedì, maggio 3rd, 2011

“La casa esiste già”: con questo slogan la Caritas diocesana di Roma lancia una campagna di “adozione di vicinanza” proposta alle comunità e agli istituti religiosi della diocesi per sostenere uno o più nuclei familiari che vivono a “Casa di Cristian” e “Casa dell’Immacolata”, le due comunità alloggio per mamme con bambini promosse dalla Caritas romana. Che lancia un appello: “Le Case non usufruiscono di alcun finanziamento pubblico e da sempre si sostengono grazie a donazioni spontanee. Senza il contributo di tutti, sarà difficile continuare a garantirne la sopravvivenza”. Si può quindi decidere di “adottare” un nucleo “per 6 mesi, con un contributo annuo di 500 euro”, oppure per un anno intero, “con un contributo di 1.000 euro”, pari a circa 84 euro mensili. Oppure le comunità religiose, maschili e femminili, sono invitate a versare un’offerta libera (tutte le indicazioni su http://www.caritasroma.it/).

Le suore Orsoline di Somasca hanno fatto memoria

martedì, maggio 3rd, 2011

Le suore Orsoline di Somasca hanno fatto memoria in questi giorni del decimo anniversario della beatificazione delle loro fondatrici, le sorelle Caterina e Giuditta Cittadini. Nell’occasione hanno rinnovato la volontà di essere fedeli creativamente alle idealità per cui nel 1822 le due sorelle, molto giovani entrambe, hanno dato vita a un Istituto che ancora oggi offre un servizio fecondo alla Chiesa e alla società. Vivono così quanto è espresso nel loro carisma: “La maternità spirituale, vissuta nell’amore sponsale a Gesù Crocifisso, è l’anima della missione di costruire ed educare cristianamente soprattutto i giovani. Sono presenti anche  in Belgio, Bolivia, Brasile, Filippine, India, Svizzera.

Una modalità di abitare la Rete

martedì, maggio 3rd, 2011

“Una modalità di abitare la Rete, senza dubbio innovativa e adeguata all’oggi, per essere presenti nel continente digitale con il proprio carisma e comunicare all’umanità smarrita di oggi che Dio è vicino e che in Cristo tutti ci apparteniamo”. E’ quanto troviamo scritto sul depliant con il quale le suore Francescane di Gesù Bambino annunciano il restyling del loro sito. E spiegano: “Il nuovo spazio web consente di conoscere la storia e l’impostazione della loro vita secondo il proprio carisma. Il sito web si rivolge a tutti coloro che vogliono condividere la ricerca di una vita presente nel mondo, ma con il cuore e la mente sempre assetati della luce del vero, del bello… È presente una sezione che contiene voci di vita, di cammini, di riflessioni, di Parola per ogni persona di buona volontà. Si può stabilire un contatto mediante il forum che presenta alcune tematiche per interattività”. L’USMI porge l’augurio che questo nuovo sito raggiunga le finalità per cui è stato fatto il restyling e ringrazia sr Chiarastella Tenaglia, segretaria UISG, per aver inviato la notizia. Visitare http: / /www. fmgb.it

E le Suore Minime della Passione di N. Signore Gesù Cristo festeggiano

lunedì, aprile 11th, 2011

E le Suore Minime della Passione di N. Signore Gesù Cristo, sorte a Cosenza nel 1928, approvate con decreto pontificio appena 20 anni dopo, nel 1948, festeggiano perché è stato promulgato il decreto di beatificazione della loro Fondatrice, la venerabile Elena Aiello. Non ammessa tra le Suore del Preziosissimo Sangue perché seriamente ammalata, fu risanata da Gesù, il quale però le annunciò la sofferenza della stimmate ogni Venerdì Santo. Giovane ancora ebbe una forte sensibilità per le difficoltà in cui versavano le bambine, le giovani suo conterranee. Volle che avessero la possibilità di frequentare scuole, di apirsi una vita decorosa e possibilmente tranquilla. E lì fondò l’Istituto che poi si estese in altre città. Ora sono presenti anche in Brasile.