“Tu, con quale delle Dodici Donne ti identifichi?… Ora tocca a te scrivere la tua pagina di Vangelo!… Tocca a noi scrivere la nostra pagina di Vangelo
come comunità! La mia, la tua, la nostra comunità: un prato fiorito con fiori di ogni specie, ciascuno dei quali è necessario alla vita, ciascuno dei quali risponde al sogno di Dio”.
E’ la forte ‘provocazione finale’ posta alle moltissime superiore che sabato 19 ottobre p. p. a Genova hanno partecipato alla loro assemblea annuale il cui tema era: Donne consacrate a Dio nelle sfide del nostro tempo.
L’incontro è iniziato nel nome di Maria, la Donna per eccellenza, beata perché ha creduto e nella quale si è compiuta la lunga storia di fede dell’Antico Testamento: storia di tante donne fedeli che, accanto ai patriarchi, sono diventate il luogo in cui la promessa di Dio si compie e la vita nuova sboccia. Maria nella pienezza dei tempi, ha accolto la Parola di Dio e, nell’accettarla, “ha concepito fede e gioia” come si esprime S. Giustino martire nel suo “Dialogo con Trifone”.
Suor Laura Pizzi, responsabile USMI diocesana, dopo una breve verifica delle attività 2012-2013, opportunamente inserito nell’anno della fede, ha presentato le “Linee operative 2013-2014“. Esse seguiranno ‘sapientemente’ le linee operative della Chiesa locale che hanno come luce-guida il tema: “La famiglia, dono e speranza per il mondo”.
Alle comunità religiose, verrà proposto l’approfondimento delle seguenti schede: La vita spirituale – Famiglia, culla di vocazioni – Famiglia, scuola di gratuità. E lo faranno seguendo tre percorsi:
* Primo percorso: attenzione alla famiglia “dono e speranza per il mondo”. Le religiose dedicheranno particolare attenzione ai giovani là dove essi si incontreranno nei quattro “sabati speciali“: 30 novembre: inizio anno liturgico; 1 febbraio: I giovani incontrano la Vita Consacrata; 12 aprile: Pasqua Giovani; 7 giugno: Veglia di Pentecoste.
* Secondo percorso: dedicato alla vita comunitaria. Una sfida a cui la Chiesa invita tutti i religiosi, perché il Signore è in mezzo a loro e rende possibile l’amicizia fraterna in comunità e l’armonia del vivere quotidiano. Gli stessi temi confluiranno nel Convegno a più voci, organizzato da USMI – CIIS – CISM avente come tema “Vivere l’Alleanza“: Matrimonio e Vita consacrata – Accoglienza dell’amore gratuito di Dio e testimonianza al mondo.
* Terzo percorso: è illuminato da un interessante e accattivante video presentato dalla Presidente regionale m. Rosangela Sala, superiora generale delle suore dell’Immacolata: Dodici Donne per i dodici mesi dell’anno. Dodici Donne “preziose”. Dodici come i mesi dell’anno, come gli apostoli, come le donne della Bibbia: Lidia (At 16,14-40) – Priscilla (2Tm 19 e cfr At 18,2) – Debora
(Giudici 4,4 5,7ss; Cantico) – Febe (Rm 16,1) – Ester (Libro Ester) – Marta (Lc 18,38-42) – Veronica (Tradizione) – Elisabetta (Lc 1,5-57) – Ruth (Libro Ruth) – Anna (Tradizione) – Maria (Es 15,20; Nm 12,1) – Maria Maddalena (Lc 24,1-10; Mc 16,1-8).
L’USMI nazionale augura a tutte e a ciascuna la piena accoglienza e attualizzazione di quanto programmato: in sintesi una vita religiosa femminile, coraggiosa e serena, ben inserita, vivente e operante nella Chiesa locale, sulla scia delle numerose ‘donne preziose’ che nel corso dei secoli sono state fermento di vita nuova (B.M.).