Corso Congregazionale di Formazione Permanente
Le Suore Missionarie Scalabriniane stanno attualizzando un Corso Congregazionale di formazione permanente.
«Gioisci, figlia di Sion; esulta, Israele, e rallegrati con tutto il cuore, figlia di Gerusalemme! Il Signore ha revocato la tua condanna, ha disperso il tuo nemico. Re d’Israele è il Signore in mezzo a te, tu non vedrai più la sventura. In quel giorno si dirà a Gerusalemme: “Non temere, Sion, non lasciarti cadere le braccia! Il Signore tuo Dio in mezzo a te è un salvatore potente. Esulterà di gioia per te, ti rinnoverà con il suo amore si rallegrerà per te con grida di gioia come nei giorni di festa”».
“La formazione permanente costituisce una esigenza intrinseca alla consacrazione religiosa” (VC, 69).
Con l’obiettivo di Rinnovare e fortificare l’identità della suora missionaria scalabriniana, attraverso il contatto con le fonti congregazionali e l’approfondimento della spiritualità scalabriniana, per rispondere con gioia e fedeltà creativa alle esigenze del servizio evangéeico e missionario ai migranti”, si realizza un corso congregazionale di Formazione Permanente.
Le 33 suore partecipanti al corso congregazionale, provenienti dall’Italia, dal Brasile, dal Belgio, dalle Filippine, dall’Argentina, dal Portogallo, dal Paraguay, dall’Ecuador, dagli Stati Uniti d’America hanno già visitato la città di Roma, conosciuto le sue bellezze, la sua arte. Durante la realizzazione effettiva del corso, che si svolgerà a Piacenza, culla della Congregazione, dal 1º maggio e si concluderà il 1º giugno, a Fino Mornasco, città natale del Fondatore, il Beato G. B. Scalabrini, le suore avranno l’opportunità preziosa di visitare e ‘bere’ alle fonti congregazionali, condividere la ricchezza spirituale e missionaria, i doni personali e culturali di ciascuna, consolidando la comunione congregazionale.
La superiora generale, sr. Alda Monica Malvessi, rivolgendo il saluto di benvenuto alle suore del corso ha ribadito che: La nostra vocazione è differente e se si vuole essere fedeli, si deve essere specifiche, ciòè, fare la differenza richiamando l’attenzione della società proprio su di essa. Pertanto, i consigli evangelici devono essere visti nel contesto del proprio carisma, che “reinterpreta” proprio il tema fondamentale della sequela di Cristo. In altre parole, il fondamento della nostra consacrazione è Cristo e il carisma è il marchio che fa la differenza nel modo in cui esprimiamo Cristo nell’essere e nell’operare. Per questo la “conoscenza delle fonti e l’approfondimento della spiritualità della congregazione scalabriniana”, come scopo di questo corso affronterà degli aspetti importanti per il rinnovamento e il rafforzamento della nostra identità mscs, aspetti che ci collegano allo specifico del nostro carisma, ma non sono isolati dal centro la nostra consacrazione che è Gesù Cristo.
Sr. Etra Modica, mscs
BENVENUTE BIENVENIDAS BEMVINDAS WELLCOME WILLKOME
Piacenza 1 maggio 2012
Sono lieta di accogliervi nella nostra casa a nome di suor Assunta e delle consigliere non presenti , le suore della comunità qui presenti e di tutte le suore della provincia San Giuseppe per questo tempo di quattro settimane di formazione permanente .
Sono grata al Governo Generale che ha scelto per questo sessennio di ripetere la formazione in Europa e precisamente a Piacenza.
L’augurio è che l’incontro di convivio, di scambio, di formazione e riflessione serva a tutte voi come opportunità di un’esperienza anche di verifica del più profondo cammino della propria vita cristiana , spirituale, religiosa e di fedeltà alla missione da cui ciascuna proviene e dalla vita di membri di altrettante comunità migranti in cammino. L’incontro che state iniziando sotto la guida e responsabilità del governo generale nella persona di suor Analita Candaten e l’aiuto di sr. Carmen Lisot.
Sapendo che avete gia 10 giorni di presenza in Italia sono sicura che avete nel vostro cuore e nella memoria già un’esperienza carica di meraviglia e nonostante un po’ di stanchezza fisica siete in attesa di intraprendere il cammino sui passi delle origini della nostra famiglia religiosa scalabriniana .Certamente vivrete come dono questo tempo e avrete l’ opportunità di respirare e bere alle fonti della nostra vita scalabriniana, ossia accanto ai luoghi fisici del Beato Fondatore, Giovanni Battista Scalabrini dei co-fondatori il servo di Dio Giuseppe Marchetti e la venerabile madre Assunta Marchetti,nonchè E San Carlo nostro protettore.
Con questa speranza faccio a tutte gli auguri di buon profitto di questi giorni, ricordando in modo particolare le consorelle che sono rimaste nel proprio posto di lavoro a servizio dei fratelli e sorelle migranti nel penoso cammino dell’esodo che coltivano dentro di loro.
Auguro giorni intensi e sereni ..Buon cammino e buona permanenza nella nostra casa, nella città di Scalabrini e nella culla della nostra famiglia religiosa nonché in Italia , molto cara anche a diverse di voi proprio per le Care origini di famiglia.
Grazie per aver scelto la nostra casa.
Da sr Lina Guzzo
Superiora Provinciale
My sincere greetings and wishes to all participants of the MSCS Ongoing Formation.
Truly this is one in a religiuse lifetime event which would fortify and restrengthen the Sister’s identity as Scalabrinian Missionary Sister.
Having part of the previous courses. I found it renergizing having drank and be renewed from the “well of our foundational charism”.
I am in solidarity with all the Sisters undergoing this course. May the Lord grant all the necessary graces to fully guide, enlighten and make this encounter a meaningful and vibrant, so as to continue the evangelical service to the migrants whom our congregation is called to respond as a need in the Church.
Sincerely and with prayers,
Sr. Elizabeth Pedernal, mscs
Our Lady of Fatima Province
Melrose Park, USA