ANDEMM AL DOMM

Suor Anna Monia Alfieri, appartenente all’Istituto delle  Marcelline e attuale  Presidente della Federazione Istituti di Attività Educative (FIDAE) della regione Lombardia, annuncia la 31° Edizione della marcia “ANDEMM AL DOMM 2013”. Ricordando che quest’anno ricorre il 1700° Anniversario dell’Editto di Milano, la FIDAE intende valorizzare il tema della libertà religiosa e, richiamando il tema della libertà e dell’Europa, propone alla riflessione il seguente tema: “Il futuro dell’Europa? Dipende dalla libertà”. Motivano la loro iniziativa su alcuni principi così espressi:

«La famiglia, “società naturale fondata sul matrimonio”, come riconosce l’articolo 29 della Costituzione italiana, è il luogo in cui si educano e si formano le donne e gli uomini di domani. Analogamente la scuola, luogo di istruzione e formazione concorre all’educazione e alla preparazione dei giovani. Le Scuole Cattoliche, traendo origine dal patrimonio culturale, spirituale ed esperienziale che le contraddistingue, assieme alle famiglie che le scelgono, forniscono un contributo essenziale alla costruzione della società. L’incontro tra Famiglia e Scuola Cattolica è un incontro tra due libertà: la libertà di scelta della famiglia e la libertà di istruzione della scuola. I vincoli di natura economica che ancora oggi limitano queste due libertà sono il segno di una immaturità della classe politica nel riconoscere da dove viene il bene per il nostro Paese e del permanere di un pensiero piegato da ideologie falsamente liberali. Nonostante ciò è in aumento il numero di famiglie che proprio nel momento in cui la crisi economica si è fatta più evidente compiono scelte di valore e iscrivono i loro figli nelle Scuole Cattoliche. Le Scuole Cattoliche sono scuole pubbliche perché svolgono un servizio pubblico, sono scuole della società civile perché improntate ai principi di libertà sanciti dalla Costituzione, sono scuole aperte al dialogo e al confronto perché esprimono una forte identità. Ancora una volta gli studenti, le famiglie, i docenti, i dirigenti delle scuole cattoliche marciano insieme per affermare la propria libertà: l’arrivo in piazza del Duomo e l’incontro con l’Arcivescovo sono il segno di una chiara appartenenza, il segno di chi sa bene dove andare! La Marcia della Scuola Cattolica infine è una marcia di solidarietà. Solidarietà verso i più deboli che si affacciano alle scuole cattoliche: i ragazzi diversamente abili e i ragazzi stranieri. Le scuole cattoliche non hanno finanziamenti per gli insegnanti di sostegno: alcune situazioni sono autofinanziate dalle scuole stesse, altre dalle famiglie. Grazie ad alcune sponsorizzazioni l’Andemm al Domm va incontro a queste difficoltà attraverso l’erogazione di borse di studio che aiutano scuole e famiglie a pagare l’insegnante di sostegno».

Tel. 02 58300750 – Fax 02 58300857 – Cell. 340 6137565
mail: presidente@fidaelombardia.itlegale.rappresentante.ICL@marcelline.it

Condividi su:
  • Facebook
  • TwitThis
  • Google
  • LinkedIn

Comments are closed.