Cittadinanza onoraria
Mercoledì 31 luglio 2013, Suor Tomasina Malavasi, appartenente all’Istituto della Suore Orsoline di Gandino ha ricevuto la cittadinanza onoraria dal Comune di Terracina per il prezioso lavoro di educatrice svolto nei confronti di tante generazioni di giovani terracinesi.
La cerimonia si è svolta nella Casa Municipale di Terracina alle ore 17.00, alla presenza del Sindaco e della Giunta Comunale, che all’unanimità hanno deliberato il riconoscimento della cittadinanza onoraria e, seduta stante, hanno consegnato il documento ufficiale a suor Tomasina, giunta all’appuntamento accompagnata da alcune consorelle dell’Istituto San Giuseppe e da amici terracinesi.
Anche tutte le suore Orsoline, pur lontane fisicamente, si uniscono con gioia e gratitudine a suor Tomasina, che dal 1956 si è dedicata al servizio educativo a favore dei bambini e delle famiglie del territorio.
Ecco il testo di riconoscimento della Cittadinanza Onoraria
CITTÀ DI TERRACINA
Suor Tomasina Malavasi
(al secolo Maria Malavasi)
Maestra, già Direttrice e Madre Superiora dell’Istituto San Giuseppe “Suore Orsoline”
per la profonda passione e l’indiscussa competenza e sensibilità
con le quali ha amato ed istruito – per decenni – generazioni di bambini terracinesi,
guidandoli, nella delicatissima fase della vita rappresentata dall’infanzia,
lungo il percorso di maturazione di quella coscienza civica ed umana
che costituisce elemento fondamentale ed inderogabile
di una sana ed integerrima Comunità cittadina
il Consiglio Comunale ha deliberato di conferire la
Cittadinanza Onoraria
Dalla Casa Municipale, 31 luglio 2013
Il Presidente del Consiglio Comunale
Giovanni Aiello
Il Sindaco
Nicola Procaccini
****** ****** ******
L’USMI nazionale si felicita con suor Tomasina Malavasi, la cui vita è stata ed è una perfetta sintesi di quanto è espresso nel carisma del suo Istituto: ”partecipare al mistero della salvezza profondamente motivata dalla spiritualità mariana e dalla sapienza educativa di S. Angela Merici”. Quindi “una missione educativa finalizzata alla formazione integrale dell’alunno nella vita sociale con una chiara identità cristiana” (B.M.)