Sentirsi insieme…

Osare un sogno e passi concreti
Dal 13 luglio al 10 agosto 2014, abbiamo celebrato il XXV Capitolo Generale a Bassano del Grappa (VI). Eravamo 27 sorelle provenienti dai vari Paesi dove siamo presenti; per la prima volta era presente anche una sorella camerunese.
Il Capitolo è stato preparato e vissuto all’insegna dell’ecumenicità, sia per la rappresentatività delle varie culture, sia per lo spirito di accoglienza delle differenti voci della Congregazione.
È iniziato con una celebrazione Eucaristica nel santuario della Beata Gaetana Sterni, nostra fondatrice, alla presenza di sorelle, amici, parenti convenuti per l’evento.

Il tema guida è stato tratto dalla Prima Lettera di Pietro: “Rendete ragione della speranza che è in voi”. In un tempo difficile, animate dalla Parola e dall’esperienza spirituale di Madre Gaetana, abbiamo voluto rinnovare la nostra fiducia per uno sguardo di speranza nella lettura della realtà e nel discernimento sul futuro della nostra missione.
Da alcuni mesi, ciascuna sorella e comunità aveva riflettuto sulle sfide della realtà socio-ecclesiale, per elaborare delle questioni da mandare al Capitolo. Insieme a questo materiale è arrivato dalle varie parti anche quello chiesto a laici, religiosi e sacerdoti. I contributi sono stati successivamente rielaborati da tre commissioni preparatorie, che hanno focalizzato l’attenzione sulla missione, sulla vita fraterna, sulla salvaguardia del creato e utilizzo dei beni.
Particolare risalto è stato dato al sentirsi insieme in un terreno comune, al sentirsi popolo di Dio, stando in mezzo alla gente sviluppando reti e sinergie. Un altro tema è stato quello dell’abitare responsabilmente la realtà, l’attenzione a stili di vita sobri e solidali, la necessità di riposizionarci di fronte alle trasformazioni globali e continue per essere segno profetico per l’uomo d’oggi. La speranza ci ha spinte ad osare un sogno, passi concreti di interscambio fra sorelle per crescere nell’internazionalità. Su questi contenuti e su altri abbiamo discusso in un clima fraterno, che ci ha aiutato ad affrontare i problemi oltre che ad interagire per conoscerci e crescere nella reciproca appartenenza.
In un clima di discernimento, ci siamo preparate all’elezione della Madre Generale: sr Luiza Cardoso Pereira, brasiliana, e delle Consigliere Generali: sr Giordana Bertoldi, sr Michela Marchetti, sr Giuliana Tosetto, italiane, e sr Ana Lucia Manosalvas Garcia, ecuadoriana. Lo Spirito ha soffiato e abbiamo colto la multiculturalità del nuovo governo come un segno di speranza per il nostro tempo. La nostra congregazione da anni è di fatto multiculturale, ma desideriamo crescere nel percorso di interazione tra le diversità.
Con grande emozione per la nuova “squadra”, ci siamo avviate alla conclusione dei lavori, con lo sguardo in avanti verso la scelta delle linee di fondo, delle delibere ed orientamenti ai quali riferirci nel prossimo sessennio.

Il Capitolo si è concluso con la celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo di Vicenza Mons. Beniamino Pizziol e con una cena con sorelle e amici in casa madre.
Riconoscenti al Signore per il dono del suo Spirito siamo tornate animate ciascuna alla propria terra di missione.

Sr Giuliana Tosetto, sdv
Suore della Divina Volontà

Condividi su:
  • Facebook
  • TwitThis
  • Google
  • LinkedIn

One Response to “Sentirsi insieme…”

  1. Biancarosa Magliano scrive:

    Un augurio perché ogni sogno, ogni speranza, ogni programma diventi realtà con il passare dei giorni e degli…anni a gloria del Signore e perché la pace regni finalmente in ogni parte della terra, dopo tante assurde guerre o battaglie…