Camminare insieme – Ancelle della Carità

Camminare insieme - un paese sviluppato (Italia) con altri in difficoltà – è quanto si  propongono le Ancelle della Carità dal Brasile al Rwanda, dall’Ecuador al Burundi, dalla Guinea Bissau alla Croazia. Abana bacu (si pronuncia bàciu) in kirundi significa “i nostri bambini”. È una nuova sfida, anche questa, come le altre, capitata e raccolta per strada…. Dopo aver consentito di intervenire chirurgicamente in Burundi su alcuni bambini in tenera età, affetti da idrocefalia, il Ministro della Solidarietà Sociale, Immaculée Nahaio, preoccupata del destino di questi piccoli, abbandonati o messi sulla strada a chiedere l’elemosina, ha chiesto alle Ancelle della Carità, appunto un aiuto per costruire un progetto nazionale, che preveda la formazione dei medici, l’invio delle costose derivazioni ventricolo-peritoneali e l’organizzazione territoriale. Gli obiettivi che questo progetto si prefigge sono: istituire da uno a tre Centri di riferimento nazionale; effettuare una adeguata formazione; fornire i dispositivi ed i materiali necessari; aiutare le strutture del territorio ad eseguire una diagnosi precoce. Anche questa è una delle molte presenze in cui la vita religiosa offre il suo servizio disinteressato e amoroso.

Condividi su:
  • Facebook
  • TwitThis
  • Google
  • LinkedIn

Comments are closed.