Educatrici della fede

Fondate or sono 300 anni, in un secolo dai forti sconvolgimenti, oggi come ieri, l’ansia di far conoscere ed amare Gesù, rende le Figlie di san Pietro Vigne – le Religiose del SS. Sacramento aperte a numerosi appelli della Chiesa e del mondo. Quali educatrici della fede, operano in molti ambiti: nella scuola, nelle parrocchie con la catechesi, l’animazione liturgica, la pastorale giovanile, la cura degli anziani e dei malati che visitano anche a domicilio, portando loro il conforto della Parola di Dio e dell’Eucaristia. La stessa ansia di evangelizzazione le ha condotte a posti d’avanguardia nella missione dove si prodigano alla promozione umana e religiosa, prendendosi cura degli “ultimi tra gli ultimi” come espressione di “Eucaristia nel mondo” e accompagnatrici dei fratelli sulle vie della vita, spesso faticosa, dolorante, umanamente meschina. Sono presenti in Brasile, Francia, Inghilterra, Irlanda, Spagna, Tanzania. “Attraverso la nostra attività – scrivono – vogliamo formare tutto l’uomo per farlo pervenire alla pienezza del figlio di Dio”.

Scrivono sul loro sito: “Anche oggi, al di là delle ideologie, dei compromessi, solo la Croce innalzata sul mondo può salvare l’uomo. Cristo-Uomo che soffre, Cristo-Dio che risorge, Cristo-Pane spezzato e Sangue versato per un mondo nuovo è il cuore della Spiritualità delle Religiose del SS. Sacramento. E Maria, “bel tabernacolo di Dio tra gli uomini”, secondo l’espressione del Fondatore, è stata sempre, ieri come oggi, la Madre che insegna a perseverare nella comunione, nella frazione del pane e nella preghiera; è invocata col titolo di Nostra Signora del SS. Sacramento”.

In occasione di questo loro triplice centenario, le Suore del SS. Sacramento hanno pubblicato la storia del loro Istituto:

Costanzo Conte, PELLEGRINE DEL GRANDE VIAGGIO, Biocadeyonline Editore

L’USMI augura loro una lieta celebrazione di questo triplice centenario: sia per esse – come ha scritto papa Francesco nella Lettera ai consacrati e alle consacrate – l’anno in cui guardano al passato con gratitudine, vivono il presente con passione, abbracciano il futuro con speranza. (B.M.)

Condividi su:
  • Facebook
  • TwitThis
  • Google
  • LinkedIn

Comments are closed.