Una presenza eroica
Sorte come Congregazione a Bassano del Grappa nel 1865 le Suore della Divina volontà fanno memoria dei loro 150 anni di Fondazione. Ufficialmente l’anno giubilare è iniziato il 26 novembre 2014, con l’indizione da parte della loro superiora generale sr Luiza Cardozo, durante la celebrazione eucaristica in memoria della fondatrice Gaetana Sterni che, rimasta vedova ancora giovane, si diede interamente al servizio dei poveri. Lo concluderanno il 26 novembre 2015.
Esse descrivono così il loro carisma e conseguenti attività: “Annunciare con la vita che la carità è compimento della volontà di Dio; esercitano il loro ministero di carità nei confronti del ‘prossimo bisognoso, specialmente i poveri’, con modalità diverse secondo le necessità, i tempi e i luoghi”.
L’USMI le accompagna con un forte senso di solidarietà soprattutto per le vicende, anche di terrore, che hanno vissuto ultimamente soprattutto in Cameroun e Benin dove hanno dimostrato di saper gestire uno stile di presenza che ha il profumo dell’eroismo. Infatti nella regione sono impegnate nel sociale, tra gli ultimi, i malati e gli emarginati, sono esempio di sincera solidarietà, in silenzio, con quanti soffrono. Si distinguono per la catechesi in parrocchia, l’alfabetizzazione della lingua francese per le persone adulte, gli atti di nascita per ogni età, la scolarizzazione di bambini che hanno abbandonato la scuola, la pastorale delle famiglie, l’accompagnamento degli scout e poi gli interventi semplici di persone che vivono nella sofferenza per vari motivi. In una lettera la loro superiora parla de “la trepidazione vissuta a Maroua, dove ogni notte, il gruppo Boko Haram continua ad uccidere, bruciare persone e villaggi, a prendere persone come ostaggi, soprattutto occidentali per ottenere il riscatto e avere il denaro per acquistare armi. Tra parentesi, – aggiunge l’autrice della Lettera – questi avvenimenti li abbiamo vissuti con la sorveglianza e controllo dei militari, per spostarci dalla città si doveva e si deve chiedere la scorta” ( da:www.suoredivinavolontà.org).
Sono presenti in Albania, Benin, Brasile, Cameroun, Colombia, Ecuador, Germania (B.M.).