Ancora religiosi santi

Sabato 27 giugno 2015 durante la celebrazione dell’Ora Terza, papa Francesco ha tenuto il  Concistoro Ordinario Pubblico per la Canonizzazione del beato Vincenzo Grossi, sacerdote diocesano, fondatore dell’Istituto delle Figlie dell’Oratorio. Fondato a Lodi nel 1885, l’Istituto esprime così il suo carisma: “partecipazione all’immolazione di Cristo per l’educazione cristiana della gioventù e la santificazione dei sacerdoti”. Le religiose vivono  questo loro carisma con opere appropriate: scuole, collaborazione pastorale, parrocchiale, pastorale giovanile, oratorio. Sono presenti anche in Argentina ed in Ecuador.

In quello stesso Concistoro il papa ha decretato di iscrivere nell’albo dei santi la beata Maria dell’Immacolata Concezione, religiosa, superiora generale della Congregazione delle Sorelle della Compagnia della Croce. Sorte a Siviglia (Spagna) nel 1875, il loro carisma consiste nella “imitazione di Cristo crocifisso e nel servizio agli infermi poveri con assistenza gratuita di giorno e di notte, con visite e istruzione, sostenute  dall’elemosina chiesta porta per porta”. Oltre che nel loro Paese di origine, sono presenti in Italia e in Argentina.

L’USMI gioisce con ambedue le Congregazioni; si felicita in modo particolare con sr Rita Bonfrate, delle Figlie dell’Oratorio, che da anni presta il suo servizio competente, sereno, gratuito nell’Ufficio Formazione presso la sede dell’USMI nazionale. (B. M.)

www.figliedelloratorio.it

Condividi su:
  • Facebook
  • TwitThis
  • Google
  • LinkedIn

Comments are closed.