Sei Istituti in festa

Il 17 luglio 2015 papa Francesco ha decretato la venerabilità di alcuni servi di Dio. Tra essi Elisa Miceli, fondatrice delle Suore Catechiste Rurali del Sacro Cuore, un istituto nato all’inizio del 1900 per accogliere le ragazzi madri, all’epoca cacciate di casa e rinnegate dalla  famiglia. Giovanissima, stava maturando la decisione di consacrare la propria vita a Dio tra le carmelitane, ma, viste le gravi condizioni di sfruttamento e degrado materiale, sociale e spirituale nelle quali versavano le popolazioni rurali, si sentì profondamente chiamata ad annunciare il Vangelo ai più lontani, rimanendo carmelitana contemplativa nel cuore. Ella aveva intuito che il Regno di Dio si rende presente tra gli uomini attraverso un’attenta opera di promozione umana e cristiana.

Punti qualificanti della spiritualità di Elisa e che ha lasciato alle sue ‘figlie’ sono: il riferimento al Sacro Cuore, significato in Gesù Eucaristia; frutto naturale ne è l’Ora Santa notturna assieme all’impegno apostolico, come senso di responsabilità che induce all’espiazione. L’agonia di Gesù nel Getsemani è l’icona che ha accompagnato lei fin sul letto di morte. Dall’ansia apostolica, nella Festa dell’Immacolata del 1934, nacque la Congregazione attraverso la quale partecipa il dono di Dio ad altre anime e rende più efficaci e solidi la vita di unione con Dio e l’apostolato catechistico. Ma “fin dagli anni Venti aveva dato vita agli Oratori Rurali, luoghi di accoglienza e di formazione integrale dell’uomo, del cittadino e del cristiano; essi sfociarono poi nella geniale iniziativa delle Settimane Campestri”.

Attualmente le religiose prestano il loro servizio attraverso catechesi ai lontani delle contrade rurali e periferie urbane; scuole dell’infanzia, laboratori per ragazze, visite alle famiglie e alle persone sole e deboli.

www.elisamiceli.it

***** ***** ***** ***** *****

Altri cinque Venerabili interessano la vita religiosa: -

- Agostino Ramírez Barba, Sacerdote Diocesano, Fondatore della Congregazione delle Suore Serve del Signore della Misericordia; nato il 27 agosto 1881 a San Miguel el Alto (Messico) e morto a Tepatitlán (Messico) il 4 luglio 1967;

- Maria del Rifugio Aguilar y Torres, vedova Cancino, Fondatrice della Congregazione delle Suore Mercedarie del Ss.mo Sacramento; nata a San Miguel de Allende (Messico) il 21 settembre 1866 e morta a Città del Messico (Messico) il 24 aprile 1937;

- Maria Teresa Dupouy Bordes, Religiosa Professa della Società del Sacro Cuore di Gesù, Fondatrice della Congregazione delle Missionarie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria; nata a a Saint Pierre d’Irube (Francia) il 6 maggio 1873 e morta a San Sebastián (Spagna) il 26 maggio 1953;

- Isabella Méndez Herrero (in religione: Isabella di Maria Immacolata), Suora Professa della Congregazione delle Serve di San Giuseppe; nata a Castellanos de Moriscos (Spagna) il 30 agosto 1924 e morta a Salamanca (Spagna) il 28 dicembre 1953. (A cura di Sergio Centofanti)

- Fra Simpliciano della Natività, francescano di Sorrento che nel 1800, tra accuse e calunnie di ogni tipo, si diede a soccorrere le donne finite in strada. “La carità non ha colori – diceva – non fa preferenze ma abbraccia tutti, previene i bisogni e perdona i colpevoli”.

(Da Bollettino Radiogiornale, 17.07.2015).

L’USMI gioisce pienamente con tutte queste Congregazioni per tali ‘promozioni’ e affida alla loro intercessione le necessità di tutte le religiose presenti e operanti in Italia. (B.M.)

Condividi su:
  • Facebook
  • TwitThis
  • Google
  • LinkedIn

Comments are closed.