Dalla Pasqua la Missione
Questo era il tema sul quale hanno riflettuto, pregato, condiviso, le trentatrè delegate suore di Maria Santissima Consolatrice durante il loro Capitolo generale celebrato nei giorni dal 16 al 31 agosto scorso nella loro casa generalizia a Roma. Tema sinteticamente espressivo che dice tutto il fondamento biblico e teologico della loro identità e del loro carisma. L’Istituto, fondato a Torino nel 1893 dal servo di Dio padre Arsenio da Trigolo – del quale è in corso l’iter di beatificazione e canonizzazione – ha inteso dare nuova fresca vitalità alla sua presenza e alle sue
attività a servizio della Chiesa e della società. Le suore operano con competenza nell’ambito dell’educazione, in quello assistenziale e pastorale, con particolare attenzione alle attuali forme di povertà. Durante questo Capitolo è stata rieletta superiora generale per un secondo sessennio M. Silvianita Galimberti. In questo ministero avrà come collaboratrici le consigliere generali suor Daniela Tasca, Linangela Bassani, Patrizia Reppucci e Umbertina Morandin. La Madre Silvianita – dopo l’udienza del mercoledì cui tutte le capitolari hanno partecipato – è stata ricevuta per un incontro personale con il Pontefice.
Ad esse e a tutto l’Istituto l’USMI porge l’augurio di un continuato servizio efficace in quegli ambiti cui esso è chiamato, e rende grazie di cuore per il servizio che alcune di esse hanno offerto nel corso degli anni e offrono ancora all’USMI con intelligenza e passione a livello nazionale, regionale o diocesano (B.M.).
Complimenti per la sinteticità e, anche, per l’espressvità del tema scelto da voi per questo vostro capitolo generale. Veramente così: la missione di tutte noi, di tutta la Chiesa, ha la sua ragiòn d’essere, la sua radice nella Pasqua; in Cristo morto e risorto. Non ci sono altre spiegazioni, altre motivazioni. Grazie per avercelo ricordato a tutte e a tutti noi.