Deboli strumenti…

ottobre 1st, 2012

….per una semina senza confini, con Gesù Apostolo del Padre è stato il tema su cui hanno pregato, riflettuto, condiviso le Suore Missionarie dell’Immacolata (PIME) durante il loro 10 capitolo generale (8-29 settembre 2012). Esse erano convinte che Dio è presente ‘in tutte le cose e in tutti gli eventi’ e ora ammettono di dover “rendere grazie a Dio per le meraviglie che ha compiuto durante questa loro celebrazione”. Durante questo capitolo è stata rieletta come superiora generale Suor Rosilla Velamparambil. La Festa dei Santi Arcangeli del giorno di chiusura è servita a comunicare loro una Parola di serenità e di pace: Dio è vicino e continua a parlare, ad intervenire nella loro vita. Esse infatti affermano: “nemmeno gli impegni richiesti dal Capitolo possono farci paura: Dio è con noi e illumina il nostro cammino!”. Le capitolari sono quindi poi ripartite con fiducia e coraggio. Le accompagna simbolicamente la luce del cero che la Superiora generale ha consegnato a ciascuna dopo la benedizione finale: essa indica quanto ricevuto e vissuto durante il Capitolo e la chiamata a trasmettere con entusiasmo gli orientamenti del Capitolo agli altri membri dell’Istituto, che le aspettano per iniziare insieme un nuovo tratto di cammino in questo sessennio.

L’USMI augura alle neo elette e a tutto l’Istituto una piena fedeltà al carisma che certamente le coinvolgerà con un accento particolare durante l’anno dedicato alla nuova evangelizzazione. (B.M.)

Condividi su:
  • Facebook
  • TwitThis
  • Google
  • LinkedIn

Apostoline: nuova comunità in Brasile

settembre 12th, 2012

Il Beato Giacomo Alberione, nella sua instancabile passione per Dio e per l’umanità invitava le Istituzioni da lui fondate a guardare all’apostolo Paolo come a un promotore e animatore vocazionale che motivava le comunità e i suoi membri a slanciarsi verso ciò che sta davanti e protendersi verso la meta, in vista del premio che Dio ci chiama a ricevere in Gesù Cristo (cf. Fil 3,13-14).

Incoraggiate da questa testimonianza e stimolate dalla chiamata del Maestro Divino, le suore Apostoline hanno compiuto con fiducia un nuovo passo nella loro storia in Brasile: l’apertura di una comunità nella Diocesi di Oliveira, dove saranno impegnate nell’animazione vocazionale diocesana. La nuova comunità risiede nella città di Carmópolis de Minas – MG.

L’USMI auspica per queste sorelle una presenza ‘gioiosa e canora’ – come augurava il card. C. M. Martini in un corso di esercizi per suore – e una vera fedeltà dinamica nel loro attualissimo carisma: preghiera e apostolato per tutte le vocazioni. Orientamento e accompagnamento dei e delle giovani con una attenzione particolare alla vita religiosa e sacerdotale e per la fedeltà dei chiamati. (B.M.)

Condividi su:
  • Facebook
  • TwitThis
  • Google
  • LinkedIn

Anche in Cina…

settembre 6th, 2012

La congregazione delle suore Missionarie francescane del Sacro Cuore di Gesù, fondata nel 1923 nella diocesi di Xi An, nella provincia dello Shaan XI (Cina) e riaperta nel 1980, ha vissuto dal 16 al 23 agosto 2012 il suo  12° capitolo generale. Esso aveva come tema: “Riconversione, rinnovamento, dedizione, evangelizzazione”. Le suore dopo una approfondita meditazione e attento studio hanno parlato e dialogato su l’amministrazione della Congregazione, il discernimento spirituale, la formazione delle religiose, l’evangelizzazione e la pastorale e con le conclusioni recepite insieme hanno elaborato il proprio progetto pastorale per i prossimi 4 anni. Il 22 agosto suor Li Ya Lou è stata confermata Superiora generale.

La congregazione conta oggi più di 500 religiose, l’80% molto giovani, attive nelle sei diocesi della loro provincia, soprattutto nelle parrocchie.

Gestiscono 30 cliniche, 5 asili, una casa editrice, un laboratorio di indumenti religiosi e oggetti sacri. Hanno aperto una casa di accoglienza per i malati di aids, per i lebbrosi; sono particolarmente attive nelle emergenze, come terremoti, alluvioni…. Inoltre organizzano periodicamente Corsi di formazione per laici al fine di rispondere alle esigenze della missione dell’evangelizzazione.

 

Condividi su:
  • Facebook
  • TwitThis
  • Google
  • LinkedIn

Dalla Pasqua la Missione

settembre 3rd, 2012

Questo era il tema sul quale hanno riflettuto, pregato, condiviso, le trentatrè delegate suore di Maria Santissima Consolatrice durante il loro Capitolo generale celebrato nei giorni dal 16 al 31 agosto scorso nella loro casa generalizia a Roma. Tema sinteticamente espressivo che dice tutto il fondamento biblico e teologico della loro identità e del loro carisma. L’Istituto, fondato a Torino nel 1893 dal servo di Dio padre Arsenio da Trigolo – del quale è in corso l’iter di beatificazione e canonizzazione – ha inteso dare nuova fresca vitalità alla sua presenza e alle sue attività a servizio della Chiesa e della società. Le suore operano con competenza nell’ambito  dell’educazione, in quello assistenziale e pastorale, con particolare attenzione alle attuali forme di povertà. Durante questo Capitolo è stata rieletta superiora generale per un secondo sessennio M. Silvianita Galimberti. In questo ministero avrà come collaboratrici le consigliere generali suor Daniela Tasca, Linangela Bassani, Patrizia Reppucci e Umbertina Morandin. La Madre Silvianita – dopo l’udienza del mercoledì cui tutte le capitolari hanno partecipato – è stata ricevuta per un incontro personale con il Pontefice.

Ad esse e a tutto l’Istituto l’USMI porge l’augurio di un continuato servizio efficace in quegli ambiti cui esso è chiamato, e rende grazie di cuore per il servizio che alcune di esse hanno offerto nel corso degli anni e offrono ancora all’USMI con intelligenza e passione a livello nazionale, regionale o diocesano (B.M.).

Condividi su:
  • Facebook
  • TwitThis
  • Google
  • LinkedIn

Una felice riconferma

agosto 25th, 2012

“Riscoprire il senso vero della consacrazione, il non appartenersi più, ma l’essere proprietà del Signore della vita che ci abita con quella sua Parola trasformante che porta a vivere l’offerta piena di sé nella concretezza della quotidianità”. Detto non con queste parole, sì con questo spirito le Suore della Carità dell’Immacolata Concezione di Ivrea dal 5 al 26 agosto c.a hanno celebrato il loro XXXV Capitolo Generale. Nate dal carisma di una donna umile e semplice, la beata Antonia Maria Verna, nel loro vivere e nel loro operare – come dice il loro ‘nome’ – si ispirano al mistero di Maria Immacolata. Esse hanno saputo cogliere la profonda passione per Dio e per l’umanità che ha animato per prima la Fondatrice e hanno accolto il forte e coinvolgente invito loro offerto: Siate fedeli alla vostra vocazione. Il 12 giugno u.s. hanno vissuto con forte emozione e gioia per la prima volta la celebrazione liturgica in memoria di lei, beatificata  nella cattedrale di Ivrea il 2 ottobre 2011. Durante l’attuale Capitolo hanno rieletto M. Palma Porro superiora generale per un secondo sessennio. A lei, a tutto il nuovo governo generale, a tutto l’Istituto l’USMI porge un fraterno augurio di concretizzazione di quanto è stato da loro programmato.

Condividi su:
  • Facebook
  • TwitThis
  • Google
  • LinkedIn

Un incontro congregazionale

agosto 24th, 2012

Le Suore Missionarie di San Carlo Borromeo Scalabriniane stanno vivendo a Melrose Park, Illinois, USA dal 23 al 30 agosto c.a. un incontro dei membri del governo generale e dei Governi Provinciali. L’incontro ha la finalità di: offrire alle suore che compongono i governi un tempo di formazione che illumini nello svolgimento di questo importante e speciale ministero; valutare progetti e attività in corso della Congregazione, riflettere sui modi di dare continuità; condividere idee, svolgere e sviluppare insieme una riflessione su diversi argomenti d’interesse comune, per arricchire tutte nel modo di animare la vita e la missione della Congregazione, secondo il dono del carisma Scalabriniano; riflettere sulla preparazione del XIII Capitolo Generale; realizzare l’Assemblea Generale Ordinaria dell’AISSMI. Le partecipanti ringraziano di cuore per lo spirito di comunione nella preghiera. L’USMI accompagna con fraternità ogni evento dei singoli Istituti e tutti presenta al Signore. Per un sempre miglior servizio alla sua Chiesa e all’umanità intera.

Condividi su:
  • Facebook
  • TwitThis
  • Google
  • LinkedIn

Una conferma

agosto 8th, 2012

Le suore Catechiste del sacro Cuore, con una buona presenza in Indonesia e in altri Paesi dell’Asia e delle Americhe, hanno rinnovato la fiducia nella loro Superiora generale, m. Roberta Branco, e la hanno rieletta per lo stesso ufficio per un altro sessennio. Ella è anche Presidente dell’USMI regionale. Tutto l’istituto è convinto che “il valore che Dio attribuisce ad ogni sua creatura, la sua premura nella ricerca degli ultimi, dei peccatori, della pecora smarrita, del figlio prodigo, ci rende impegnate nel promuovere la formazione integrale della persona, sia in vista del suo ultimo fine, sia per il bene della società” “La nostra missione ecclesiale di evangelizzazione e promozione umana – affermano – abbraccia vari campi: apostolato catechistico – pastorale, educativo, liturgico, assistenziale e missionario”.

Alla neo eletta e a tutto l’istituto che può gioire anche per la canonizzazione della loro fondatrice Santa Giulia Salzano, avvenuta il 29 ottobre 2010, dopo appena sette anni dalla beatificazione, l’augurio di un fecondo avvenire nella fedeltà profonda la carisma (B.M.)

Condividi su:
  • Facebook
  • TwitThis
  • Google
  • LinkedIn

Neo eletta Superiora generale

agosto 1st, 2012

Nell’ultima sessione del loro XXXIII Capitolo generale le Suore Orsoline di Somasca hanno eletto come superiora generale sr Maria Saccomandi. Nata nel 1964 entrò nell’Istituto nel 1983; prima professione emessa nel 1986 e i voti perpetui nel 1991. Dopo il Noviziato vive i primi quattro anni di esperienza comunitaria nella comunità di Muratello di Nave (Bs), frequentando il Corso di Laurea in Materie Letterarie della facoltà di Magistero dell’Università Cattolica del S. Cuore sede di Brescia, dove si laurea nel 1991; nel 1995 vi consegue anche la laurea in Pedagogia.

Dal 1990 al 1996 è insegnante di lettere nella Scuola Media “Maria Regina” in Bergamo, fa parte della comunità in Villa Moroni a Ponte S.Pietro ed è impegnata in percorsi di pastorale giovanile-vocazionale a livello di Istituto e di collaborazione pastorale nella Parrocchia di S. Maria d’Oleno in Sforzatica S. Maria Dalmine.

Nel settembre 1996 è trasferita a Carbonia in Sardegna ed è impegnata come insegnante e dirigente scolastica nella Scuola Elementare e Media “Madre Camilla Gritti”, a cui dal 2003 si aggiunge anche la Scuola dell’Infanzia “Gesù Divino Operaio”.

Dal 1997 al 2006 svolge anche il servizio di Superiora della comunità. Nel Capitolo generale del 2000 è richiesta del servizio di Consigliera generale per il sessennio 2000-2006; dal 2006 al 2012 è Vicaria generale.

L’USMI augura un fecondo sessennio a lei e a tutto l’Istituto e accompagna con la preghiera il loro cammino istituzionale.

Condividi su:
  • Facebook
  • TwitThis
  • Google
  • LinkedIn

Nel contesto della tradizione domenicana

luglio 30th, 2012

Le suore Domenicane Missionarie di san Sisto annunciano la celebrazione del XIV Capitolo Generale elettivo della Congregazione. Esso avverrà presso il Santuario della “Madonna del Divino Amore” dal 13 al 29 agosto 2012. Scrive la loro Superiora generale suor M. Sara Calandra: “Le capitolari rifletteranno sulla vita spirituale e apostolica vista nel contesto della tradizione domenicana.

Chiediamo preghiere perché lo Spirito Santo guidi i lavori capitolari e infonda nelle partecipanti la capacità di discernere i segni dei tempi, in vista di un rinnovato impegno comunitario, nella fedeltà al proprio carisma e nel servizio alla Chiesa”

L’USMI anche stavolta accompagna questo evento con partecipazione fraterna per una sempre più intensa fedeltà al loro carisma che si esprime nell’apostolato ecumenico-missionario nei vari Paesi in cui sono presenti: Guatemala, Honduras, Messico, Perù, Russia.

Condividi su:
  • Facebook
  • TwitThis
  • Google
  • LinkedIn

Le Sorelle Francescane Minori dell’Immacolata comunicano

luglio 26th, 2012

Le Sorelle Francescane Minori dell’Immacolata comunicano l’elezione della loro nuova Superiora generale nella persona di sr Serena Nicoletta Marotta

Dopo  l’elezione hanno pregato così:

 Presidente: Benediciamo il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo.

Tutti: Lodiamolo ed esaltiamolo in eterno.

Presidente: Conferma, o Dio quanto hai operato in noi.

Tutti: Dal tuo celeste santuario.

Presidente: Proteggi la tua serva, o Signore.

Tutti: Ella spera in te.

Presidente:Aiutala dal cielo, o Signore.

Tutti: Guidala sempre dall’alto.

Presidente: Rendila degna di servirti, Vergine Santa.

Tutti: Dalle sempre coraggio nelle difficoltà.

Presidente: Signore ascolta la mia preghiera.

Tutti: E il mio grido giunga fino a te.

Presidente: Il Signore sia con voi.

Tutti: e con il tuo Spirito.

Presidente: O Dio Onnipotente ed eterno, sii benigno e largo di grazie con  la tua serva sr Serena Nicoletta Madre di questa fraternità guidala sempre con la tua bontà sulla via della salvezza e fa’ che compia sempre il tuo volere con coraggio e perseveranza. Per Cristo nostro Signore. Amen.

L’USMI condivide la loro preghiera e porge fraterni auguri per un fecondo avvenire a tutto l’Istituto

Condividi su:
  • Facebook
  • TwitThis
  • Google
  • LinkedIn