Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Francescane Terziarie Elisabettine: ‘interiorità e passione apostolica’

venerdì, luglio 15th, 2011

Con un ‘logo’ significativo La scintilla dell’amoreInteriorità e passione apostolica e alla luce dell’icona della Trasfigurazione le suore Francescane Terziarie Elisabettine stanno procedendo nella celebrazione del loro 29° capitolo generale. Seguono l’iter tradizionale di ogni capitolo con la rivisitazione del lavoro del sessennio appena trascorso, tenendo presenti le risorse umane ed economiche. Ne hanno valutato le positività, i punti deboli, normalmente presenti in ogni verifica. Hanno poi avuto la possibilità di riflettere su alcuni valori biblici, teologici, socio-storici del momento alla cui luce sarà impostata la programmazione per il prossimo sessennio.

L’assemblea capitolare, dopo un  sereno discernimento, i giorni 12 e 13 luglio li ha dedicati alla elezione della nuova Superiora generale e delle consigliere che la affiancheranno nel governo della Congregazione per i prossimi sei anni. Sono risultate elette:

Suor Maritilde Zenere, superiora generale

Suor Aurora Peruch, vicaria generale

Suor Bernardetta Battocchio, consigliera e segretaria

Suor Maria Antonietta Fabris, consigliera

Suor Elena Callegaro, consigliera

 

Nel darne comunicazione la segretaria capitolare sr Bernardetta Battocchio a nome di tutte scrive:

“Esprimiamo la nostra grande riconoscenza a Madre Margherita Prado e alle sorelle del consiglio generale uscenti per tutta la loro generosa dedizione e per essere state fra noi presenza testimone, compagne-consigliere anche in questo delicato momento.

La comunità del nuovo consiglio generale è andata formandosi nella preghiera intensa, nella riflessione profonda di ciò che richiede governare oggi questa nostra famiglia, nella ricerca rispettosa, aperta e condivisa di sorelle disponibili”.

L’USMI con fraternità augura al nuovo governo generale e a tutto l’Istituto la piena fedeltà al carisma donato loro dallo Spirito con la mediazione della loro Fondatrice, la beata Elisabetta Vendramini (B.M.).

Nuovo Governo delle ‘Pastorelle’

martedì, luglio 12th, 2011



Le Suore di Gesù Buon Pastore (Pastorelle) dal 29 giugno in Capitolo Generale, dopo aver vissuto insieme gli esercizi spirituali guidati da sr Bernarda Cadavid, fsp, hanno preso visione della propria realtà Congregazionale – risorse umane ed economiche, possibilità e criticità. Hanno poi aperto lo sguardo alla realtà socio-politica ed ecclesiale  del mondo contemporaneo e quali scenari sfidano la Chiesa, la vita religiosa e le Pastorelle con l’intervento del vaticanista dott. Fabrizio Mastrofini. Sabino Chialà della comunità di Bose ha illuminato queste ‘informazioni ed input’ con un acuta meditazione  su ‘imparare da Cristo: miseria e misericordia L’uomo contemporaneo: come lo vede Cristo e come noi siamo chiamato a vederlo. Punti critici e chance: soggettivismo, relazioni affettive, legami sociali, vita di fede.

Sono poi passate alla elezione del nuovo governo generale. Al primo scrutinio con maggioranza qualificata è stata rieletta per un secondo mandato (2011-2017) m. Marta Finotelli

Nella stessa mattinata sono state elette le 4 consigliere generali:

Sr CESARINA PISANELLI (Italia)

Sr INÁCIA DOS SANTOS (Brasile)

Sr RITA RUZZENE (Australia)

Sr MARISA LOSER (Argentina).

L’USMI con molta fraternità e gioia augura loro quanto scriveva il loro Fondatore il beato Giacomo Alberione: “Come vi vorrei unite tutte, vorrei che tutti potessimo ripetere la preghiera di Gesù con il suo stesso desiderio e amore: che siano uniti, «che siano una sola cosa come tu sei in me, o Padre,ed io in te». Piaccia al Signore che questa carità, questo spirito di unione, progredisca”. (B.M.)

1° luglio 2011: Festa del Preziosissimo Sangue

venerdì, giugno 17th, 2011

La Chiesa in questo giorno celebra in un modo particolare la spiritualità del Sangue di Cristo per il mondo di oggi; l’Amore infinito e gratuito di Dio per ogni essere umano e per tutta la creazione; l’Amore che fonda l’unità del genere umano componendo le diversità in armonia.

Molte sono le Congregazioni dedicate al Sangue di Cristo: Adoratrici del Sangue di Cristo; Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue (1873); Suore del Preziosissimo Sangue di Monza (1876); Missionarie del Preziosissimo Sangue (1885); Povere Ancelle del Preziosissimo Sangue (1948)…

Nel sito delle Suore Adoratrici del Sangue di Cristo due articoli aiutano ad entrare nella spiritualità  del Preziosissimo Sangue.

Per saperne di più, clicca su:

La Spiritualità del Sangue di Cristo

La Spiritualità del Sangue di Cristo per il mondo di oggi

Beatificazione di Enrichetta Alfieri

venerdì, giugno 17th, 2011

Domenica 26 giugno 2011 alle ore 10 in piazza Duomo a Milano, si celebrerà la beatificazione di Enrichetta Alfieri, Suora della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret, morta nel carcere di San Vittore a Milano, a cavallo della seconda guerra mondiale.

«E’ stata una donna che – secondo quanto scrive il card C. M. Martini – ha saputo mettersi in ascolto di una umanità sofferente, ferita, ribelle, con dolcezza, con pazienza e con una carità inventiva. Il suo sorriso e la sua capacità di vedere con il cuore hanno portato i detenuti e quanti l’hanno conosciuta a chiamarla “Mamma di San Vittore” e “Angelo della bontà”».

Le suore della Carità, per questa beatificazione, hanno costruito un logo davvero efficace: “Una gradazione dei colori indica il passaggio dalle ombre della notte, dalla schiavitù della male e della colpa, dal peso della sofferenza al riscatto della liberazione e della redenzione dell’uomo”. Le sbarre, “marchio della condanna ad una pena da scontare, rappresentano la solitudine e l’isolamento”. La croce da “strumento di condanna a morte a segno luminoso della redenzione, via alla fede, alla vera gioia”. Il volto di suor Enrichetta, “volto sereno e illuminato dal sorriso, esprime la gioia di servire Dio nei fratelli con la tenerezza di una mamma”. Effettivamente “la geniale fantasia della sua carità riesce a trovare i modi per esprimersi con tutti anche dietro le sbarre e dentro le mura di un carcere”.

Beatificazione di Madre Antonia Maria Verna

venerdì, giugno 17th, 2011

Le Suore di Carità dell’Immacolata Concezione sono convinte che Dio scrive sulla nostra terra e lo fa con la sua presenza tra noi anche attraverso la “presenza” dei suoi santi. La loro Superiora Generale, Madre Palma Porro, annuncia con gioia e gratitudine al Signore la beatificazione della loro Fondatrice  Madre Antonia Maria Verna. La celebrazione della beatificazione avverrà il 2 di ottobre 2011 a Ivrea.

Rappresentante del Santo Padre Benedetto XVI, per la solenne liturgia, sarà Sua Eminenza il Cardinal Tarcisio Bertone, segretario di Stato.

Nuovo Governo Generalizio delle Suore Missionarie della Consolata

venerdì, giugno 17th, 2011

Superiora Generale è stata nominata Sr Simona Brambilla. Missionaria in Mozambico, faceva parte della Direzione Generale precedente e succede nell’incarico a sr Gabriella Bono.

 Le quattro Sorelle del Consiglio sono: Sr Jacinta Theuri, keniota e missionaria in Brasile, già Superiora Regionale della Regione Kenya; Sr Carmelita Semeraro, italiana e missionaria in Amazzonia. Attualmente era Superiora della Regione Amazzonica; Sr Natalina Stringari, brasiliana e missionaria in Guinea Bissau, si trovava a guidare la Delegazione Guinea Bissau come Superiora Delegata; sr Cecilia Pedroza, colombiana, missionaria in Kenya, formatrice delle Novizie in Brasile. Attualmente, era formatrice (a Nepi) delle giovani che si preparano alla Professione Perpetua. Sr Jacinta è stata designata come vice-Superiora Generale.

«Questa è la volontà di Dio, la vostra santificazione» (1Ts 4,3). Dio richiede la santità e la richiede da tutti, dice il Beato Giuseppe Allamano. La vostra santificazione: ecco il mio principale pensiero, la mia costante preoccupazione. Ecco il nostro ideale: farci santi, grandi santi, presto santi. La santità che io vorrei da voi non è fare miracoli, ma fare tutto bene … Queste tre parole meriterebbero di essere scritte sui muri delle nostre case e bisognerebbe che alla nostra morte si potessero scrivere sulla lapide della nostra tomba: “Bene omnia fecit”, ha fatto bene tutte le cose”.

Ecco l’augurio per la nuova Direzione Generale: che possa vivere la “santità missionaria” in questo nuovo servizio che è stata chiamata a svolgere nell’Istituto e possa accompagnare ogni Missionaria della Consolata nel cammino sognato da Dio per ognuna di loro!

50° di fondazione di Villa Nostra Signora della meditazione

martedì, maggio 31st, 2011

Le claustrali ricordano il 50° di fondazione della Villa Nostra Signora della meditazione, una istituzione legata alla vita monastica femminile. Nel 1961 infatti venne inaugurato ufficialmente in Roma il Centro di assistenza per le Monache dal titolo sopra indicato. Un traguardo importante delle attività del Segretariato Assistenza Monache e religiose inferme voluto dalla Sacra Congregazione dei Religiosi (attualmente CIVCSVA). Una istituzione, quindi, frutto di forte sentire umano, gestita dalle Sorelle di Santa Margherita Redi che in quelle sede hanno accolto oltre mille claustrali, inferme e bisognose di cure: dalle Cistercensi alle Clarisse, dalle Benedettine alle Agostiniane, dalle Domenicane alle Trappiste, dalle Carmelitane alle Passioniste. Alle sorelle di Santa Margherita Redi nel 2009 sono subentrate le Aliadas Carmelitas Descalzas de la Santisima Trinidad. L’abnegazione e l’amore di chi ha iniziato la ‘presenza’ e i gesti e le parole di fraternità effettiva continua nel tempo come tutte le opere volute, seguite, accompagnate dall’amore di Dio.

Continua il cammino delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù

martedì, maggio 31st, 2011

Con un fascicolo, gradito agli occhi e nella lettura, le suore Figlie del Sacro Cuore di Gesù ricordano il decimo anniversario della canonizzazione della loro Fondatrice S. Teresa Verzeri. E narrano delle loro molteplici attività nei diversi Paesi in cui sono presenti. Per esempio nel Karnataka, stato dell’India sud-occidentale, insegnano lavori manuali e attività artigianali, sino a una saggia e competente gestione del denaro. In collaborazione con alcune insegnanti della zona portano avanti attività didattiche della scuola e formative per contribuire alla costruzione di una società più giusta, e, perciò più dignitosa. Ogni fratello e ogni sorella deve rendersi consapevole della propria dignità di figlio/a di Dio. Hanno presente quanto scriveva la loro Fondatrice: “Come sono diversi i volti. Così diversi sono gli spiriti; e come gli spiriti, così sono diverse le vie stabilite dalla Sapienza di Dio per condurre a santificazione”. A Roma, presso la chiesa di S. Maria presso Minerva il giorno 11 giugno c.a. alle 10.30 verrà celebrata una solenne eucaristia presieduta da S. E. il card Angelo Amato., Prefetto della Congregazione per le cause dei Santi.

Giubileo sacerdotale di mons. Natalino Zagotto

martedì, maggio 31st, 2011

Il vicario episcopale per la vita consacrata nella diocesi di Roma, assistente diocesano dell’USMI – Roma, Mons. Natalino Zagotto, celebra quest’anno il suo giubileo sacerdotale. Da anni ha a suo carico molteplici servizi. Nel 1980 fu nominato Rettore della Chiesa Santo Spirito dei napoletani. Dal 1996 è prelato d’onore di Sua Santità; dal 2000 è responsabile dell’Ordo Virginum; dal 22.12 2010 Protonotario Apostolico Soprannumerari. Il prossimo 2 luglio 2011, alle ore 16,00. a S. Maria Maggiore celebrerà la S. Messa per i suoi cinquant’anni di sacerdozio. Egli scrive: “sarà il grande ringraziamento al Signore per il dono di avermi fatto incontrare tante persone buone e generose”. L’USMI ringrazia per il forte interesse e chiaro incoraggiamento che ha sempre dimostrato per la vita religiosa femminile.

Nel centenario di Santa Brigida

martedì, maggio 31st, 2011

Originalità e continuità sono le linee guida di una giornata che l’Ordine di Santa Brigida si è proposta di dedicare alla loro Fondatrice in questo 2011, anno del primo centenario. Ne faranno esplicita memoria il venerdì 3 giugno 2011 a Roma, nel Palazzo della Cancelleria.

Sarà una giornata tutta intesa a riflettere prima sulla dimensione storico/ecclesiale quindi sulla relazione tra Roma e il papato ai tempi di Santa Brigida, a carico del card. Walter Brandmüller, sull’espansione del carisma dell’Ordine nel suo primo secolo di vita (ne parlerà M. Elisa Famiglietti); da Mons. Mario Russotto verrà illustrata la figura della Beata Elisabetta Hesselblad che è stata nel suo tempo la colonna del carisma.

Molto importante pure il secondo momento in cui l’attenzione verrà posta sulla dimensione attuale/sociale: il tema La Bibbia, codice culturale per l’Europa verrà affrontato da p. Marko I. Rupnik, mente S.E. il card. Angelo Amato tratterà il tema: Brigida donna di pace e di dialogo: un messaggio di santità sempre attuale. La conclusione sarà affidata all’on. Franco Frattini il cui discorso verterà su L’Europa e le sue radici. È in pericolo l’identità cristiana dell’Occidente?

Una giornata dall’ampio e solido orizzonte: Parola di Dio e Storia, Pace e Dialogo, Carisma e Santità, Radici e Identità. Temi che interpellano fortemente ogni forma di vita consacrata. Dall’USMI felicitazioni e auguri a tutto l’Ordine.