Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Per la Chiesa e per il mondo

lunedì, aprile 23rd, 2012

Lo scorso 14 aprile, Benedetto XVI ha costituito sette nuovi Consultori per la Congregazione delle Cause dei Santi. Tra questi, anche suor Grazia Loparco, fma dal 1983. e suor Albarosa Ines Bassani. La Superiora generale, Madre Yvonne Reungoat, è in possesso del decreto in cui si dichiara che “il Santo Padre ha nominato suor Grazia Loparco, per un quinquennio, Consultore per la Congregazione delle Cause dei Santi”.

Da anni, suor Grazia è impegnata nella ricerca storica soprattutto in riferimento all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in dialogo con altre studiose di storia delle donne e con membri della Famiglia Salesiana. Numerosi sono i suoi contributi letterari e le collaborazioni con vari Ricercatori, tra i quali Lucetta Scaraffia, Francesco Motto e molti altri. Attualmente è docente di Storia della Chiesa presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium di Roma, Presidente dell’Associazione Cultori di Storia Salesiana (ACSSA) e Vicepresidente dell’associazione Coordinamento Storici Religiosi.

Suor Albarosa Bassani ha una lunga esperienza nello studio delle Cause dei Santi, fin dalla sua nomina, nel 1981, a membro della Commissione storica per la Causa di beatificazione del fondatore, il vescovo Giovanni Antonio Farina, e successivamente a postulatore della stessa causa, il cui iter di studio si è concluso con la beatificazione avvenuta il 4 novembre 2001. Ha collaborato allo studio di altre cause storiche, ha lavorato per decenni con lo storico Gabriele De Rosa e con il gesuita Giacomo Martina.

Oltre ad essere impegnata nella ricerca storica riguardante l’Istituto delle Suore Maestre di S. Dorotea Figlie dei Sacri Cuori, suor Albarosa ha pubblicato varie opere e articoli di storia contemporanea sociale e religiosa, vicentina e veneta. Dal 2007 è “docente invitato” presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose S. Maria di Monte Berico”, collegato alla Pontificia Facoltà Teologica “Marianum” di Roma. È membro di vari Istituti culturali italiani e veneti, tra cui l’Accademia Olimpica di Vicenza, nella quale è stata eletta presidente della Classe di Lettere e arti per il quadriennio 2010-2014.

Album ricordo

martedì, aprile 10th, 2012

Le suore Francescane Immacolatine hanno pubblicato un prezioso e ricco album a ricordo della beatificazione di Teresa Manganiello, avvenuta il 22 maggio del 2010 e che i documenti descrivono come Pietra Angolare e Madre Spirituale della loro Congregazione “fondata in omaggio novello alla Vergine Immacolata per la riparazione dei peccati che si commettono nel mondo e che si propone come fine speciale l’istruzione ed educazione dei fanciulli e della gioventù, promozione e formazione della donna, catechesi e collaborazione pastorale nelle parrocchie, le missioni; iniziative assistenziali compatibili con lo spirito dell’Istituto e rispondenti alle necessità della Chiesa”.

Come lucerne accese

giovedì, aprile 5th, 2012

Desidero inviare oggi il mio augurio, alle soglie del triduo pasquale: in varie comunità noi Orsoline abbiamo da poco ripetuto il nostro SÌ al Signore con  i voti religiosi.

Durante la rinnovazione – ovunque fossi – ho avuto presente ogni consorella e, con lei, il paese da cui proviene e tutto il mondo: dalla Cappella al mondo intero per realizzare la nostra missione ed “essere come lucerne accese  poste sopra il candelabro…” per trasmettere la luce, per essere come un raggio della Luce divina.

Avrò vivo nel cuore questo mandato quando sentiremo il canto crescente del triplice annuncio all’accensione del candido cero: «Lumen Christi»: ecco il lume di Cristo! “La luce splende nelle tenebre” proclama il prologo del Vangelo di Giovanni.

Bisogna avere la sapienza, il coraggio e la gioia di rispondere: Deo gratias!

Grazie, o Dio, che nella Pasqua di Cristo hai acceso una luce provvidenziale nell’oscurità del panorama umano e cosmico: al di fuori di essa non riusciamo nemmeno a  comprenderci.

Grazie, perché dal lontano 1575 mandi proprio noi, Orsoline, nella nostra estrema piccolezza, a portare un raggio di Te, Luce del mondo e delle genti.

Grazie perché tu sei la luce che ha vinto la notte, grazie perché sei la vita e stai conducendo a crescere ogni seme di bene sparso nel mondo

Questa è oggi la mia preghiera, all’inizio della celebrazione del mistero Pasquale di morte e vita, ed è anche il mio augurio per ciascuno: attraverso noi e in noi, in  verità, umiltà, lealtà,  possano maturare i “semina Verbi” affinché trovino la loro pienezza in Cristo, luce vera per ogni uomo.

Sr Maria Luisa Cappelletti

Roma, 5 aprile 2012

Vice- Presidente UCESM

mercoledì, marzo 28th, 2012

L’UCESM (Unione Conferenze Europee Superiori Maggiori) s definisce ‘una comunità-Rete’ che intende “intensificare la comunicazione fra le Conferenze nazionali europee di fratelli e sorelle presenti in 27 paesi europei rappresentati dai e dalle superiori/e maggiori degli istituti religiosi apostolici di 38 conferenze nazionali, circa 400.000 religiosi e religiose.

E’ Associazione ecclesiale di Diritto canonico, riconosciuta dall’ organismo responsabile della vita religiosa apostolica, la CIVCSVA al Vaticano, e anche Associazione Internazionale Senza Fine di Lucro di AISBL.

L’UCESM, come ogni Istituzione, ha una storia, degli obiettivi fissati dai membri dell’Assemblea Generale, attuati dal Comitato esecutivo con il sostegno del Segretariato Generale.

Durante l’Assemblea Generale UCESM del 19-25 marzo u.s. tenutasi presso il Santuario Mariano di Lourdes, Madre Viviana Ballarin op, è stata eletta Vice-Presidente dell’UCESM stessa. Congratulazioni e auguri non solo da parte delle religiose componenti lo staff dell’USMI, ma da tutte le suore presenti in Italia, per un servizio sempre carico di fiducia, di simpatia, di stimoli per una vita religiosa femminile all’altezza dei tempi, di questi ‘nostri’ tempi, esigenti e fluidi (B.M.).

Una vita intensa…

venerdì, marzo 23rd, 2012

Una vita davvero intensa quella di sr Giselda Moretti della Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice che il Signore ha chiamato a sé nel tardo pomeriggio del 21 marzo c.a. Una donna dalle molte capacità che ha saputo mettere a servizio della vita religiosa soprattutto femminile. Ha fatto parte dell’ambito amministrativo della FIDAE come revisore contabile. Nei molti e proficui anni di servizio come economa dell’USMI nazionale ha posto al servizio di essa la creatività e l’interesse per la sede dell’USMI stessa e per le sorelle che nei loro Istituti hanno il compito della gestione amministrativa. Infatti oltre ad aver riorganizzato e rimodellato l’aula magna, la cappella, la hall, la biblioteca, vari uffici nella sede dell’USMI, ha organizzato convegni di studio per le econome generali e provinciali, due dei quali hanno approfondito questi temi: Verso il terzo millennioL’economa nella costruzione dell’umanità solidale (1997) e Lo Spirito e la Sposa dicono: Vieni” – Nello Spirito verso il terzo millennio tracciando sentieri di giustizia e di pace (1998). In essi è stata messa in evidenza la travolgente evoluzione sociale con le dovute innovazioni richieste agli istituti. Inoltre nei momenti critici di nuove leggi o disposizioni civili convocava, in piena sintonia con il consiglio di Presidenza e i necessari esperti, le persone interessate all’aggiornamento.

L’USMI dice a lei un “grazie” commosso. Al suo Istituto assicura il cordoglio e la preghiera.

La carissima Madre Concetta Liguori

lunedì, marzo 19th, 2012

Il 18 marzo c.a. il Signore della Vita ha chiamato al premio eterno la carissima Madre Concetta Liguori, presidente regionale USMI (Campania) fino al giugno 2011 e superiora generale per vari mandati del suo Istituto, le suore Ancelle del Sacro Cuore. Una ‘sorella’ sempre presente alle Assemblee e ai Consigli nazionali USMI, ai quali dava il suo apporto innanzitutto come presenza serena e affabile, accogliente e disponibile al dialogo, alla condivisone, al confronto e poi con la saggezza e la freschezza dei suoi interventi. Durante il suo sapiente governo ebbe la gioia di festeggiare prima la beatificazione avvenuta in Piazza s. Pietro il 29 aprile 2001 da Giovanni Paolo II e poi la canonizzazione ancora a Roma da papa Benedetto XVI il 26 Aprile 2009, della loro fondatrice Caterina Volpicelli, una santa contemporanea di S. Giuseppe Moscati, con il quale aveva collaborato per il bene, la promozione, il progresso del loro territorio.

L’USMI nazionale partecipa vivamente al dolore del suo Istituto, benemerito nell’ambito educativo, catechistico, sanitario, pastorale e all’USMI regionale della Campania. Crediamo nella Comunione dei santi, quindi nella partecipazione di Madre Concetta alle vicende umane. Interceda per tutte con quell’amore che la caratterizzò quando era tra noi.

Quando l’educazione è vissuta come atto concreto di carità

venerdì, marzo 9th, 2012

La Congregazione delle Religiose dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, sorte a Castellamare di Stabia nel 1871, ricordano i 200 anni (1812) dalla nascita del loro Fondatore Mons. Francesco Saverio Petagna. Egli fu ‘educatore appassionato come ogni solerte pastore di anime. Come Vescovo e Fondatore, propose e diffuse anche una speciale pedagogia epica…. Chiamò a raccolta gli spiriti eroici e trovò nel “sesso debole” quella forza superiore di cui c’era bisogno per arginare gli errori e lo addestrò all’epica battaglia combattuta dall’amore contro l’odio settario e così condusse tutti al canto della vittoria… Egli avvertì e condivise tutta la tensione riguardo al problema tanto dibattuto già allora – ma ancora più oggi – tra “scienza e fede”. Durante la celebrazione eucaristica di apertura del Bicentenario la loro madre generale

Madre Maricla ha consegnato a ogni fraternità il segno della lampada.

E scrivono: “Una luce nuova accesa alla tomba del fondatore, una luce che ci ricorda la Luce del mondo venuta a noi nel Natale del Signore, una Luce che continua a brillare nel sacramento dell’Eucarestia, una Luce che continua a vivere nel mondo grazie a testimoni santi che rendono visibile il Regno di Dio su questa terra. Il nostro cammino di rinascita inizia simbolicamente con questa lampada accesa davanti al luogo dove riposano i resti del fondatore perché Egli dal cielo possa intercedere presso il Padre affinché riversi su ciascuna di noi le grazie necessarie per vivere in pienezza il carisma della Congregazione delle Religiose dei Sacri Cuori di Gesù e Maria”. Esse infatti – come diceva loro il Fondatore –  vogliono vivere l’educazione come atto concreto di carità.

Beatificazione attesa

mercoledì, marzo 7th, 2012

 Le suore Missionarie Clarisse del Santissimo Sacramento sono già in festa nell’attesa  della beatificazione della loro fondatrice la Venerabile Maria Agnese Teresa del Ss.mo Sacramento, che avverrà il 21 aprile prossimo. Una donna la cui vita può essere definita ‘un inno di lode e di gioia e di azione di grazie – ossia un inno eucaristico – una vita intera e intensa di contemplazione, di adorazione, di donazione, di servizio e di sacrificio”, come è scritto nella sua biografia. Il carisma dell’Istituto è così definito: ‘eucaristico, mariano e sacerdotale, centrato in Gesù eucaristia’. Come attività sono presenti e operanti nelle missioni ad gentes, nel lavoro pastorale, in catechesi, scuole, ospedali, case per ferie, collegi, servizio sociale, ecc. Hanno comunità in varie nazioni dei quattro continenti.

Da questa stessa prossima beata sono stati fondati i Missionari di Cristo per la Chiesa universale; l’istituto Van-Clar e dal suo carisma hanno attinto idealità e realizzazioni le Misioneras inesianas e il Gruppo sacerdotale Madre Maria Inés.

L’USMI partecipa con forte senso di fraternità a questa beatificazione. Augura che essa sia un ulteriore stimolo alla già vivace e forte tensione spirituale e missionaria.

A prova di santità

venerdì, marzo 2nd, 2012

 

  “La vita consacrata appartiene alla vita e alla santità della Chiesa”. Non è un assioma vano. Continua la documentazione storica. Tra le Figlie della Chiesa due sorelle sono pubblicamente dichiarate Serve di Dio: e sono Maddalena Rosa Volpato e Olga Gugelmo della Madre di Dio.

Compreso il carisma specifico del suo istituto a servizio della Chiesa nella preghiera e nell’azione, Maddalena, giovane novizia, in occasione dell’Ottavario di preghiere per l’Unità della Chiesa celebrato dalle Consorelle nella Chiesa di S. Giuliano a Venezia conobbe e comprese che la nascita di questa Congregazione era per la Chiesa intera, «per essere una cosa sola, affinché il mondo creda e perché siano una cosa sola prima gli uniti e poi separati» e che per questo scopo bisognava pregare e soffrire fino a dare anche la vita. E subito domandò alla sua superiora il permesso di offrire la propria vita per l’unità della Chiesa, per cui Gesù aveva pregato continuamente il Padre perché tutti fossero uno. Ella offrì al Signore la propria vita come vittima per questo ideale. Il Signore la prese in parola e l’ultimo giorno dell’Ottavario, rimase bloccata a letto senza muoversi, in un mare di dolori. Venne trasportata con mezzi di fortuna in un ospedale in regime di guerra e soffrì terribilmente per un anno e mezzo immobile e, a chi le diceva che il Signore l’aveva presa sul serio nell’offrirsi, lei rispondeva: «Ma io non mi pento, sai? Sono contenta. Mi basta che mi dia la forza». Oggi è serva di Dio.

OLGA GUGELMO della Madre di Dio fin da piccola si è distinta per la sensibilità verso i poveri e la generosità; giovane, ingioiella il suo lavoro di insegnante con varie attività caritative apostoliche nell’Azione Cattolica, nell’UNITALSI, e in altre organizzazioni benefiche. Si accorge però che tutto questo non le basta ed infiammata dallo stesso ideale di Maria Oliva Bonaldo il 16 luglio 1938 decide di entrare nel primo nucleo delle Figlie della Chiesa.  Negli anni 1938-41 Olga aiuta M. Maria Oliva nei primi passi della fondazione. Il 4 agosto 1940 emette i primi voti a Treviso e dal giugno del 1941 è ad Ischia. Nell’ottobre del 1942 giunge a Mestre come segretaria della Fondatrice. Il 2 aprile del 1943, colpita da meningite fulminante, viene ricoverata all’ospedale di Mestre e l’11 aprile, domenica di Passione, a soli 33 anni, muore. 

Olga nei pochi anni passati nell’Istituto ha saputo incarnare in pienezza il carisma delle Figlie della Chiesa, dandone piena testimonianza a tutti.

Anniversari

giovedì, febbraio 23rd, 2012

“Il 25 gennaio, festa della Conversione di San Paolo, la Comunità di Ouagadougou (Burkina Faso) delle Pie Discepole del Divin Maestro, con una bella celebrazione, ha iniziato a vivere un tempo forte di rendimento di grazie al Maestro Divino per i 25 anni di presenza in quella terra benedetta dal Signore. Sarà un anno ricco anche di iniziative apostoliche, soprattutto a livello di pastorale vocazionale e nella piena fedeltà a loro carisma: onorare la persona di Gesù Maestro mediante la triplice espressione: “l’apostolato eucaristico: adorazione perpetua del SS. Sacramento, promozione con opportune iniziative della devozione eucaristica;  sacerdotale: assistenza ai sacerdoti anziani e bisognosi , contributo di preghiere e di opere per i sacerdoti e le vocazioni religiose e sacerdotali; liturgico: servizio alla Chiesa mediante l’istruzione, l’animazione, preparazione e diffusione di quanto si riferisce al culto sacro”.

Il 10 febbraio, festa degli inizi della loro Congregazione,  le sorelle della Delegazione Irlanda hanno ringraziato il Maestro Divino per il dono di 20 anni di presenza a Blackrock, Dublino. Per commemorare l’evento storico, le sorelle, insieme a tanti amici, Adoratori, benefattori, religiosi e religiose, e alcuni sacerdoti, si sono radunate per accogliere e ospitare la campana del Congresso Eucaristico Internazionale, che è in viaggio per tutta l’Irlanda. Il Congresso si terrà a Dublino dal 10-17 giugno 2012. Si è svolto un rito semplice per accogliere la campana e le quattro icone che la accompagnano, seguito dalla celebrazione del Vespro, nella memoria di Santa Scolastica.

L’assemblea ha sostato poi in Adorazione, in ringraziamento e lode, ma anche di supplica, perché il Congresso ridesti nella Chiesa in Irlanda e nel cuore di tutti l’amore alla vita eucaristica. Si è poi, con solennità e gioia, suonato la campana: un richiamo alla partecipazione attiva e responsabile di tutti.

Un momento di festa e di fraternità ha concluso l’incontro. Esse lodano “il Signore per la presenza della nostra Famiglia religiosa in quella terra”; lo ringraziano “soprattutto per le sorelle dal cuore missionario e generoso, che lungo gli anni hanno sostenuto le comunità in Irlanda”.